GLI APPUNTAMENTI
Festa della Liberazione: ecco gli appuntamenti da Villesse a Romans, passando per Staranzano

In programma cortei, concerti e sport per ricordare l’eredità della Resistenza e custodire la memoria condivisa
L’80esimo Anniversario della Liberazione sarà celebrato in modo corale e partecipato in numerosi comuni della provincia, con un ricco calendario di eventi che intrecciano memoria storica, cultura e festa popolare. Da Villesse a Romans, passando per Staranzano, le celebrazioni del 25 aprile si configurano come occasione di riflessione condivisa e di ritrovata convivialità comunitaria.
Il Comune di Villesse, in collaborazione con la sezione locale dell’ANPI, propone un programma articolato che si snoda per tutto il mese di aprile e oltre. Giovedì 24 aprile, vigilia della Festa della Liberazione, spazio alla musica con il concerto “Canzoni d’amore e non d’amore” presso l’Androne di Palazzo Ghersiach, a cura di Vivamusica, con Paolo Del Ponte, Paolo Zei, Francesco Gavosto e Riccardo Esercitato. Ingresso libero.
Il giorno simbolo, venerdì 25 aprile, si aprirà alle 9.15 con la cerimonia istituzionale che vedrà l’esibizione della Banda dei Donatori di Sangue di Villesse, l’intervento dello storico Ivan Vogrič e la commemorazione presso le tombe dei partigiani.
Le iniziative proseguiranno anche nel mese di maggio. Mercoledì 21, alle 20.30 nella Sala Consiliare, sarà presentato il libro “Cronache di ordinaria persecuzione dal confine orientale” di Metka e Boris M. Gombač, con interventi di Dario Mattiussi, No Bel e Lucia German.
Anche a Romans d’Isonzo il 25 aprile sarà occasione di memoria attiva. Le celebrazioni inizieranno alle 11con la deposizione delle corone d’alloro al cimitero e davanti al municipio. Il corteo, a piedi, raggiungerà il Centro Culturale “Casa Candussi Pasiani” per la cerimonia ufficiale delle 11.30, con gli interventi del sindaco Michele Calligaris, della Presidente ANPI Claudia Zonchi e con l’orazione di Andrea Bellavite. Nel pomeriggio, alle 14.30, la storica Coppa Montes attraverserà il centro cittadino, passando per via 25 Maggio.
A Staranzano la giornata del 25 aprile inizierà alle 9.20 in Piazza Repubblica, con il corteo accompagnato dalla Banda Kras di Doberdò del Lago e dal Coro Edi Foriza. Le tappe commemorative toccheranno la lapide di via Martini della Libertà, il monumento in cimitero e quello ai caduti in Piazza Dante.
Alle 10, presso l’anfiteatro, la celebrazione ufficiale vedrà gli interventi del direttore del Kulturni dom di Gorizia Igor Komel, del sindaco Marco Fragiacomo, di Miran Pahor per la comunità gemellata di Renče e del consigliere regionale Enrico Bullian.
Nel pomeriggio, spazio allo sport: il torneo regionale di minibaseball in memoria del partigiano Renato Defendi si svolgerà nell’area sportiva di via Marconi, mentre il bocciodromo ospiterà il torneo transfrontaliero di bocce dedicato all’antifascista Giovanni Ceccada. Alle 14, in via Brigata Fratelli, prenderà il via la 70ª edizione della Coppa Montes.
Su tutto il territorio l’80esimo Anniversario della Liberazione si conferma, quindi, come momento di partecipazione diffusa e consapevole, tra iniziative culturali, musica, sport e cerimonie istituzionali. Un’occasione per ricordare insieme il passato e affermare con forza i valori della libertà e della democrazia.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
