l'appuntamento
Il 'farmaco chiamato sport' a Cormons, atteso il premio Psicologia

Venerdì al Teatro comunale, il premio dedicato a un under 36 che si è distinto per gli studi.
Venerdì 4 novembre, alle 18 al Teatro comunale di Cormons, è in programma il secondo appuntamento con il terzo Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia. Il tema sarà “Movimenti del corpo, movimenti della mente: gli effetti del comportamento motorio sulla psiche umana”, a Ingresso libero. A seguire ci sarà la cerimonia di consegna del primo premio “Psicologia e benessere delle persone” per ricerche condotte da candidati con meno di 36 anni, con la finalità di valorizzare la cultura psicologica nel territorio regionale.
L’esercizio fisico può essere utilizzato come un farmaco per la prevenzione o la cura di malattie cardiorespiratorie, metaboliche, degenerative e per ridurre i negativi effetti dell’età sui sistemi cardio-respiratorio, osteo-articolare e muscolare. Però il “farmaco chiamato sport” sembra di non facile “assunzione”, soprattutto se richiede una prolungata terapia, come nel caso di malattie croniche non trasmissibili, quali il diabete, malattie cardiovascolari, respiratorie, osteoarticolari. Questi sono alcuni dei temi che verranno affrontati nell’incontro.
La conferenza tratterà delle maggiori sfide e opportunità che la ricerca di settore ha messo in luce nel corso dei decenni, e fornirà alcuni suggerimenti pratici per ascoltare i messaggi che provengono dal nostro corpo e per ottenere dei risultati in ambito psicofisico e motorio. Due le relazioni previste: “Gli atleti del possibile. Aspetti psicologici dell’attività fisica e sportiva” a cura di Marco Guicciardi, professore associato di Psicometria, direttore della Scuola di specializzazione in Psicologia della salute, Università di Cagliari.
Il secondo è invece “L’esercizio fisico come farmaco” a cura di Pietro Enrico Di Prampero, professore emerito di Fisiologia, Università degli Studi di Udine. Introdurranno l’incontro Claudio Tonzar, direttore scientifico della kermesse, e Tiziano Agostini, professore ordinario di Psicologia generale presso l’Università di Trieste. A seguire, alle 19.30 sarà consegnato il riconoscimento: la commissione giudicatrice, presieduta da Agostini e composta da Tonzar e Marco Braida, consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, ha valutato lavori di ricerca o tesi di laurea.
Si tratta di lavori in Psicologia pubblicati o discussi tra inizio 2021 e settembre 2022 da candidati con meno di 36 anni. Per esaminare gli elaborati, tutti orientati alla psicologia del benessere con un approccio empirico, si è tenuto conto del rigore metodologico, dell’originalità e delle potenzialità applicative della ricerca; oltre che della chiarezza dei contenuti, della proprietà del linguaggio e della complessiva qualità dello scritto. L’appuntamento di Cormons sarà seguito da Gradisca l'11 novembre e Gorizia-Nova Gorica il 18 novembre.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
