Fincantieri vara Explora I, prima nave superlusso di Msc a Monfalcone

Fincantieri vara Explora I, prima nave superlusso di Msc a Monfalcone

in cantiere

Fincantieri vara Explora I, prima nave superlusso di Msc a Monfalcone

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 30 Mag 2022
Copertina per Fincantieri vara Explora I, prima nave superlusso di Msc a Monfalcone

Sarà la prima nave da crociera capitanata da una donna. In 3 anni, spesi in regione 2 miliardi di euro.

Condividi
Tempo di lettura

Pesa 64mila tonnellate e sarà la prima di una serie di quattro giganti dei mari. Questa mattina, i cantieri di Monfalcone hanno accolto il varo della nuova Explora I, realizzata da Fincantieri su commissione di Msc Crociere con una spesa complessiva di 2 miliardi di euro, incluse le altre tre navi che saranno realizzate nei prossimi anni. Quella attualmente in realizzazione appare pressoché delineata nelle forme, con l’obiettivo di metterla in funzione a maggio 2023. Dopo la tradizionale rottura della bottiglia sullo scafo, con il taglio da parte della madrina Paola Ghinelli, sono state aperte le valvole.

In questo modo, il canale dove si trova attualmente il gigante è stato riempito d’acqua. Nel frattempo, proseguono i lavori anche per l’Explora II, con la sua consegna attesa nell’estate 2024. Nel frattempo, i vertici delle due aziende si sono ritrovati per festeggiare l’importante step, il primo che vede alla guida di Fincantieri i nuovi amministratore delegato, Pierroberto Folgiero, e presidente, Claudio Graziani. Insieme a loro, anche Pierfrancesco Vago, executive chairman delle Crociere di Msc. Proprio a quest’ultimo, il sindaco Anna Maria Cisint ha rinnovato i ringraziamenti per aver reso la città anche scalo turisti.

Dal canto suo, Graziani ha ricordato come - dagli anni Novanta ad oggi - il leader della cantieristica abbia realizzato oltre 40 navi da crociera, con tante altre già in programma per il prossimo futuro. Settore, questo, importante per l’azienda così come quello militare, rimarcando che ogni euro investito ha una produzione di valore di quattro volte superiore. “La ripartenza del settore - così il generale - avrà ricadute positive per tutto il Paese, deve diventare un elemento trainante. Già oggi contiamo 36 miliardi di lavori, pari al 2% del Pil nazionale”. Parole condivise dall’ad, ricordando anche le ricadute dirette sul territorio.

“Negli ultimi tre anni - così Folgiero - abbiamo comprato in Friuli Venezia Giulia 1,9 miliardi (di prodotti, ndr). Questo significa quanto l’azienda sia intrecciata con il territorio. Questa grande spesa locale intercetta molte piccole e medie imprese. È la prova che Fincantieri è una locomotiva che traina l’occupazione e produzione” della zona. Sono sette le navi in programma, puntando anche a “un nuovo paradigma sulla propulsione. L’azienda, essendo leader mondiale, sarà leader anche nell’evoluzione tecnologica nei progetti di decarbonizzazione”. Inoltre, Explora I sarà anche la prima del suo genere a eseguire comandata da una donna.

Si tratta della comandante Serena Milani, 48 anni di Livorno. “È fuori discussione - il commento del presidente - che il ruolo delle donne sia centrale. Come dicevo quando ero presidente del comitato militare, sono n moltiplicatore di potenza, perché portano una parte culturale di sviluppo”. Sul fronte occupazione, invece, “il piano industriale e le prospettive delle ripresa del settore fanno ben sperare. Bisogna pianificare molto per tempo l’impiego dei cantieri e Fincantieri avrà tanto lavoro davanti, tanta necessità di supportare la produzione”. Nessun numero preciso, però, anche le stime parlano di un centinaio di nuove assunzioni.

Explora I sarà la prima del brand di lusso di Msc. La sua costruzione è iniziata a giugno 2021, mentre le ultime due unità si prevede entreranno in servizio nel 2025 e nel 2026. La collaborazione tra Fincantieri e Msc è partita nel 2015, con la commessa per la costruzione di due navi classe Seaside – Msc Seaside e Msc Seaview, consegnate rispettivamente nel 2017 e nel 2018 – che rappresentano le unità più grandi e tecnologicamente avanzate mai costruite in Italia. Ad esse è seguita la realizzazione di due navi della classe Seaside Evo, tra cui la nuova ammiraglia Msc Seascape, attesa per novembre di quest’anno.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Video
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×