sul confine
Evacuazione domenica al suono della sirena, 2300 persone fuori casa

Predisposti gli spazi per accogliere gli sfollati. Le operazioni saranno monitorate da un drone, ecco i dettagli a Gorizia e Nova Gorica.
Domenica mattina suonerà la sirena per dare il via alle operazioni di evacuazione nella zona della Transalpina, prima della bonifica della bomba d'aereo. Sul percorso Kolodvoska di Nova Gorica, vicino al confine di stato, è stata scoperto un ordigno inesplosa della Seconda guerra mondiale che i membri della Protezione civile slovena, insieme ai membri dell’Unità nazionale di protezione contro gli ordigni esplosivi inesplosi e alla polizia, hanno già istituito una zona di sicurezza di 100 metri. L’esplosivo, che pesa 250 chili e ne contiene all’incirca 100 di esplosivo, verrà neutralizzato tra le 10 e le 14. Sul posto ci saranno 150 componenti della Pc.
Bomba d'aereo al confine di Gorizia, pronta gabbia con 125 balle di fieno
I dettagli dell'operazione sono stati resi noti oggi dalle autorità slovene, in una conferenza stampa che ha visto la presenza del sindaco di Nova Gorica, Sam Turel; Andrej Biaggio, comandante della Protezione civile comunale; Simon Vendramin, comandante dei vigili del fuoco; Darko Zonjič, comandante degli artificieri; Aljaž Leban, artificiere; Samo Kosmač, comandante della Protezione civile per la Primorska settentrionale; Igor Boh, rappresentante della Repubblica di Slovenia per la protezione e il soccorso; Sejad Jušić, comandante della stazione di polizia cittadina; Neli Skočaj, segretario della Croce rossa locale ed Ervin Čurlič, portavoce Protezione civile Primorska settentrionale.
L’intervento avrà misure di sicurezza anche sul versante italiano, dove è stata predisposta una zona di evacuazione di 600 metri. L’area interessata è stata suddivisa in due fasce che sono diversamente predisposte al pericolo dell’esplosione. I residenti nella zona gialla, all’incirca 1100 (che arrivano a circa 2300 contando anche quelli coinvolti sul versante di Montesanto), sono tenuti ad evacuare entro le 9 di domenica e sono invitati a chiudere a chiave le proprie abitazioni e spostare i veicoli nella zona verde. Chi non avesse possibilità di trovare un luogo adatto nella fascia oraria stabilita, può registrarsi presso il municipio di Nova Gorica fino alle 11 di domani.
Qui riceverà tutto il necessario dalla Croce rossa. Inoltre gli anziani e chi non ha avuto la possibilità di registrarsi sarà aiutato a raggiungere il Comune. In Italia, invece, il supporto sarà offerto nella sede di Protezione civile di via del San Gabriele. Lo sgombero delle abitazioni inizierà con il suono della sirena e nell’orario prestabilito non circoleranno né gli autobus, né i treni. L'area verrà inoltre videosorvegliata dai droni. L’accesso sarà consentito ai veicoli dei vigili del fuoco e della polizia che incoraggerà i residenti a lasciare le proprie abitazioni. Saranno imposti anche dei blocchi stradali lungo il confine dell’area verde per impedirne l’accesso.
Seguirà poi la prima fase della neutralizzazione dell'ordigno. Due tecnici cercheranno innanzitutto di togliere le due spolette e, nel caso non fosse sufficiente, cercheranno di disattivare la bomba aprendola o tagliandola a distanza. La collocheranno quindi in una fossa per farla brillare e metteranno in sicurezza l’area circostante. Il capitano dell'Unità nazionale artificieri ha avuto parole di rassicurazione sulla buona riuscita dell’operazione di disinnesco. Tutto si concluderà approssimativamente intorno alle ore 14 e la fine dell’emergenza sarà segnalata con il suono della sirena. Turel ha rassicurato sul fatto che la situazione si risolverà al meglio.
Domenica mattina, inoltre, ci saranno due treni in partenza da Nova Gorica: il treno-auto partirà alle 6.32, mentre il treno passeggeri alle 7.35 (quest'ultimo è molto popolare tra ciclisti ed escursionisti). Si ricorda che il parcheggio presso la stazione ferroviaria non sarà a disposizione, e i passeggeri potranno salire alla stazione ferroviaria di Salcano.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
