Europee 2024, Pd primo partito in provincia di Gorizia: i risultati in Fvg e Nordest

Europee 2024, Pd primo partito in provincia di Gorizia: i risultati in Fvg e Nordest

lo spoglio

Europee 2024, Pd primo partito in provincia di Gorizia: i risultati in Fvg e Nordest

Di Redazione • Pubblicato il 10 Giu 2024
Copertina per Europee 2024, Pd primo partito in provincia di Gorizia: i risultati in Fvg e Nordest

In provincia di Gorizia, sono i dem la prima forza politica arrivando al 25,09%. FdI si ferma al secondo posto con il 24,7%, i candidati con più preferenze.

Condividi
Tempo di lettura

Chiuso lo spoglio per le elezioni europee in Friuli Venezia Giulia, i risultati locali riservano qualche sorpresa rispetto al trend nazionale. Se Fratelli d'Italia si conferma primo partiro in regione, arrivando al 34% con alle spalle Pd (21%) e Lega (14,9%). Forza Italia si piazza al quarto posto con il 7%, seguito da Alleanza Verdi Sinistra (6,1%) e Movimento 5 stelle (5,4%). Un quadro che rispecchia l'andamento nella circoscrizione Nordest, dove FdI ottiene 1.573.500 voti, pari al 31,91%. Seguono i dem con 1.270.863 voti (25,77%) e Lega (502.123 pari al 10,18%).

«Continueremo così, siamo pronti per le prossime sfide, impegnati nello sforzo del rinnovamento del partito per renderlo sempre più pronto a dare risposte concrete alle esigenze e ai problemi dei cittadini, un partito aperto all'ascolto e al dialogo. Abbiamo imparato molto da questa campagna che è stata una esperienza ricca, faticosa ma anche un'avventura bellissima condivisa con tante democratiche e democratici che ringrazio di cuore». Lo afferma la candidata del Pd alle europee e segretaria provinciale Sara Vito, formulando un messaggio di ringraziamento agli elettori che le hanno dato la preferenza.

«Do un grandissimo valore alle quasi 20mila persone che mi hanno dato la preferenza anche se – precisa Vito - non sono sufficienti per essere eletta, perché hanno dato fiducia alla nostra proposta politica e all'idea di un’Europa vicina ai territori e alle persone. In particolare sono orgogliosa che il Pd sia primo partito nel mio Isontino e secondo nelle altre province. L'astensionismo è purtroppo un dato negativo rilevante ma – conclude l’esponente dem - possiamo dirci davvero molto soddisfatti del risultato delle europee che vede il Pd in netta crescita rispetto alle politiche del 2022 e alle regionali dell'anno scorso».

La mappa del voto in provincia di Gorizia: Cisint prima per preferenze alle Europee


In provincia di Gorizia, invece, sono i dem la prima forza politica arrivando al 25,09%. Qui il partito di Giorgia Meloni si ferma al secondo posto con il 24,7% mentre la Lega ottiene sempre il terzo posto ma con il 19,5%. La quarta forza è Alleanza Verdi Sinistra, con il 6,6%, superando il Movimento 5 stelle (6,5%) e Forza Italia (5,7%). Le altre liste si fermano invece sotto il 4%. A Gorizia città, vince FdI (28,74%) seguito sempre dal Partito democratico (22,53%) e quindi dalla Lega (13,73%).

A Monfalcone, invece, è il Carroccio a ottenere la maggior parte di consensi, con il 33,01% e oltre 2550 preferenze per il sindaco Anna Maria Cisint. La stessa prima cittadina, in tutta la circoscrizione, ha ottenuto 40.722 preferenze, seconda dietro al generale Vannacci e prima per il suo partito in Friuli Venezia Giulia. Alessandro Ciriani di FdI ne ottiene invece 42.163 nel Nordest, di cui 34.763 solo in regione (secondo dietro a Giorgia Meloni). Nel Pd, il più votato è Stefano Bonaccini, seguito dalla segretaria provinciale Sara Vito (prima nell'Isontino).

Cisint ottiene 42mila voti, sindaco di Monfalcone eletto al Parlamento europeo


L'affluenza definitiva per le elezioni europee in Friuli Venezia Giulia è del 48,25% (55% nei 114 comuni al voto). Tra le municipalità chiamate anche al rinnovo del consiglio comunale, Gradisca d'Isonzo conta il 63,57%, Grado il 67,46%, Staranzano il 63,99%. Per quanto riguarda le principali città della provincia, Gorizia arriva al 45,23% mentre Monfalcone al 46,93%. Nel complesso, nell'Isontino si supera il 51%. Lo scrutinio delle elezioni comunali avrà inizio lunedì 10 giugno alle ore 14.

«Con 5 punti percentuali in più rispetto alle regionali del 2023 - arriva il commento di Vito al risultato delle comunali - il Pd è la prima forza politica nell'Isontino. Questo risultato corona il lavoro fatto negli ultimi mesi per rilanciare la presenza e l’azione del partito che spinge le liste alle elezioni amministrative, dove i cittadini ci hanno complessivamente premiato. Importanti le vittorie di Gradisca d'Isonzo, Staranzano, Turriaco, Mariano e in particolare quella altamente simbolica di Grado».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×