Europa e Intelligenza Artificiale, esperti spiegano il futuro a Gorizia

Europa e Intelligenza Artificiale, esperti spiegano il futuro a Gorizia

gli incontri

Europa e Intelligenza Artificiale, esperti spiegano il futuro a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 16 Ott 2023
Copertina per Europa e Intelligenza Artificiale, esperti spiegano il futuro a Gorizia

Il ciclo di incontri offre un'opportunità unica per apprendere da esperti di settori diversi e approfondire il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (AI).

Condividi
Tempo di lettura

In un'epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici e cambiamenti sociali, l'Accademia Europeista del Friuli Venezia Giulia ha programmato un seminario per esplorare il tema dell'interazione tra tecnologia e agire umano. Il ciclo di incontri a Gorizia offre un'opportunità unica per apprendere da esperti di settori diversi e approfondire il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (AI), delle nuove tecnologie e delle competenze necessarie in un'era digitale.

Il seminario inizierà mercoledì 18 ottobre con il saluto da parte degli organizzatori, e si concentrerà sulla fondamentale domanda: "Cos'è e a cosa serve l'Intelligenza Artificiale (AI)?" Il relatore Marco Rossmann, un esperto informatico, fornirà un'analisi approfondita di questo argomento vitale, aprendo la strada per una comprensione più chiara del mondo dell'AI. Una delle aree di maggiore impatto è l'istruzione e Gaetano Strano, docente di scuola media superiore, presenterà la discussione "Le nuove tecnologie nella scuola".

Questo è un argomento essenziale, poiché la tecnologia sta trasformando la didattica e l'apprendimento in modi innovativi e potenzialmente trasformativi. Il seminario continuerà ad esplorare il mondo dell'AI generativa venerdì 20 ottobre, con la relatrice Alessandra Farabegoli, una stratega digitale esperta in tecnologie digitali. La sua presentazione intitolata "AI generative: usi, potenzialità e impatto sociale" evidenzierà le applicazioni creative dell'AI e il suo significato per la società.

"Nuovi sistemi di gestione aziendale" vedrà protagonista Davide Strukelj, Ceo del gruppo Timavo Ship Supply Srl. Questa sessione - mercoledì 25 ottobre - esplorerà l'evoluzione dei sistemi di gestione aziendale nell'era digitale, mettendo in luce le sfide e le opportunità che le nuove tecnologie portano alle aziende. Inoltre, Pio Baissero (nella foto), direttore dell'Accademia, condividerà le sue visioni sull'Euro Digitale e l'impatto che potrebbe avere sull'Europa.

Questa presentazione sarà un'opportunità unica per comprendere come le aziende si stanno adattando alle mutevoli dinamiche digitali e come l'Europa si posiziona in questo contesto in rapida evoluzione. Il viaggio nell'universo in evoluzione proseguirà con Antonina Dattolo, docente associata in Informatica e direttrice del laboratorio di ricerca SASWeb presso l'Università di Udine. La sua presentazione, venerdì 27 ottobre, esplorerà "Intelligenza Artificiale e sue applicazioni", evidenziando il ruolo in continua evoluzione che l'AI svolge nelle nostre vite.

La componente pratica del seminario includerà una visita alla Smart Space della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, una struttura all'avanguardia che dimostrerà l'implementazione delle nuove tecnologie nella vita quotidiana. Questo evento, mercoledì 8 novembre, offrirà una visione pratica dell'impatto delle nuove tecnologie sulla società. Il filosofo e scrittore Lino Sartori guiderà la discussione su "Le sfide delle nuove tecnologie", esaminando le implicazioni etiche e filosofiche dei rapidi progressi tecnologici venerdì 10 novembre.

Infine, il seminario si concluderà con un dibattito generale e una sessione di chiusura. I partecipanti avranno anche l'opportunità di ricevere un attestato di partecipazione, dimostrando il loro impegno nel comprendere il ruolo fondamentale della tecnologia nelle nostre vite. Gli eventi saranno tutti alle 17.30 presso il Best Western Hotel di corso Italia, gratuiti, ma è necessaria la prenotazione.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×