L'estate di Cormons e Grado, i ragazzi trasformano Fusine in Gotham

L'estate di Cormons e Grado, i ragazzi trasformano Fusine in Gotham

l'esperienza

L'estate di Cormons e Grado, i ragazzi trasformano Fusine in Gotham

Di Redazione • Pubblicato il 25 Lug 2023
Copertina per L'estate di Cormons e Grado, i ragazzi trasformano Fusine in Gotham

La Casa Immacolata, per l’occasione, si è trasformata in Gotham City. Il progetto quest'anno compie 18 edizioni, unite le comunità isolana e collinare.

Condividi
Tempo di lettura

Si sono conclusi a Fusine, nella Casa Immacolata, i campi estivi che da oltre dieci anni vedono le comunità di Cormons e Grado collaborare insieme sotto la supervisione del Ric Cormòns. A coordinare il gruppo degli animatori proveniente da entrambe le parrocchie, il parroco di Grado, monsignor Paolo Nutarelli che più volte ha ricordato sia ai ragazzi che alle famiglie che un campo estivo non è la vita ma, se vissuto bene, la può orientare. La casa, per l’occasione, si è trasformata in Gotham City, visto che, a fare da filo conduttore per le attività di catechesi e giochi, è stato il film di Cristopher Nolan del 2005 “Batman Begins”

I ragazzi, che hanno frequentato la prima e seconda media durante la prima settimana e la terza media e prima superiore nella seconda, hanno potuto sperimentare moltissime esperienze di vita, dalle escursioni ai laghi di Fusine fino ai giochi collettivi organizzati dall’equipe animatori, passando per le attività di introspezione personale e riflessione. “Vedere degli adolescenti commuoversi al termine di un piccolo viaggio che li ha fatti diverte ma che li ha anche aiutati a scoprire un po’ di più se stessi – ha affermato il presidente di Ric, nonché animatore nella seconda settimana, Francesco Marcon - ti fa capire che la fatica, l’impegno e il tempo che ognuno di noi sta mettendo a disposizione per queste attività sono un buon investimento per la comunità".

"La fatica e la stanchezza spariscono all’istante quando ti trovi di fronte ai sorrisi e agli abbracci di questi ragazzi che ti ringraziano per quello che hai fatto per loro. Voglio ringraziare tutte le persone che hanno messo a disposizione il loro tempo per questa esperienza. Ringrazio il parroco di Grado, monsignor Paolo Nutarelli, per continuare questa collaborazione che lui stesso ha avviato quando era parroco di Cormons e che va avanti da molti anni e che spero possa continuare in futuro.”

Proprio quest’ultimo, vera anima portante dell’esperienza estiva, ha sottolineato: “Perché andare a Fusine? Come amo ripetere, la vita è molto più ampia di un campo ma un campo vissuto bene può orientare la vita… Fusine 2023 lo ha nuovamente dimostrato con i sorrisi e le emozioni che questi 85 ragazzi hanno vissuto. A margine di questa esperienza mi piace ricordare che quanto realizzato è un progetto che proprio in questo 2023 è diventato maggiorenne: infatti la collaborazione tra le due Comunità ecclesiali (Cormòns e Grado) è nata nel 2006 e nel tempo ha coinvolto centinaia di ragazzi aiutandoli nella loro crescita umana e spirituale".

"Dietro ai Campi c’è un un lavoro di tante persone che investono il loro tempo libero e le proprie capacità per far fare ai ragazzi un’esperienza unica! Ringrazio di cuore quanti poi, direttamente o indirettamente, ci sono stati vicini per la realizzazione dell’esperienza in montagna”. Il team di animatori che ha collaborato col Donpi, durante le due settimane, è formato da: Stefano Fontana, Claudio e Luca Gaddi, Cristian Padovan, Elia Longo, Nicolas e Paride Solomita, Chiara Vailati, Martina Marcucci, Anastasia di Carlo, Elisa Petruz, Raffaele Cosson, Gabriele Scolaro, Francesco Marcon, Giovanni Teza, Sara Paselli, Lara Borlandelli, Manuele Lubiana, Dorota Jedryczka, Elisa Romanut e Mattia Zucco.

Oltre a questi, il contributo fondamentale è arrivato dai cuochi, ossia: Angela Finocchiaro, Massimo Barbisan, Alberto Assunti, Sara Quargnali, Maurizio la Spada e Silvano Dovier.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×