le attività
Escursione, marilenghe e musica: ecco la Fieste di San Martin a Plessiva

Epicentro della festa sarà l’azienda agricola Gradnik di Plessiva, con una camminata sul confine e dibattito sul valore delle lingue minoritarie.
La tradizione vuole che, ogni anno, l’associazione Amîs da Mont Quarin realizzi un evento per ricordare San Martino e quindi il passaggio tra il vecchio anno agrario e quello nuovo. Quest’anno, il sodalizio di Cormons ha pensato di fare ancora di più: la Fieste di San Martin si terrà domenica 12 novembre dalle ore 14.30, presso l’azienda agricola Gradnik di Plessiva, partendo alle 14.30 con la camminata transfrontaliera e letture a cura del Teatro Incerto. Il percorso a cavallo del confine Italia-Slovenia avrà una durata di una cinquantina di minuti. Si consiglia la prenotazione: info@fiestedaviarte.org; 328 1233368.
Il tragitto permetterà di osservare il paesaggio, conoscere le lingue del territorio attraverso alcune letture tratte da "Friȗl e Cuei
Lenghis di Frontiere-Premi Letterari Dolfo Zorzut 2009-2019" e apprendere la storia locale. Alle 16.30 ci sarà la conferenza "L'importanza dei mezzi di comunicazione per la diffusione delle lingue minoritarie" in cui interverrà Emanuele Galloni (Managing Director di Videoplugger), un professionista del settore televisivo con oltre 20 anni di esperienza.
Dal 2014, Videoplugger ha iniziato un importante percorso di collaborazione con produttori televisivi delle minoranze linguistiche. Si occupa così di distribuire serie televisive in lingua gaelico irlandese, gallese, bretone, basca e di altre minoranze linguistiche su schermi televisivi e piattaforme on demand in tutto il mondo, dal Giappone agli Stati Uniti, dalla Norvegia all'Australia). Presente anche l'ex parlamentare Guido Germano Pettarin. Modererà William Cisilino, direttore dell'Arlef.
Alle 18, spazio al concerto del gruppo Cûr di Veri, con Nicole Coceancig (nella foto) alla voce, Davide Raciti al violino e Leo Virgili alle chitarre. Il repertorio della musica popolare friulana si scontra con quello del tango. Seguirà degustazione di prodotti del territorio e castagne. L'evento, sostenuto dall'Agenzia per la lingua friulana e patrocinato dall'Assemblea comunità linguistica friulana e da GO!2025, vuole essere un momento importante di riflessione sul valore delle lingue minoritarie e sull’unicità di un territorio di confine dove culture, lingue, storia ed enogastronomia diverse si mescolano e si contaminano a vicenda.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
