i LAVORI
Energia, il Teatro Bonezzi taglia la bolletta con il nuovo fotovoltaico a Monfalcone

Efficientamento energetico per complessivi 652.264,90 euro. Taglio ai costi dell’energia e del riscaldamento grazie all’utilizzo del nuovo impianto installato.
Sono nella fase finale i lavori di efficientamento energetico del Teatro Comunale “Marlena Bonezzi” attraverso un’operazione, del valore di 652.264,90 euro, che mira al risparmio dei consumi e alla sostenibilità ambientale dell’edificio, per la quale il Comune di Monfalcone ha ottenuto 440mila euro da fondi Pnrr, ai quali ha aggiunto 212.264,90 euro di fondi propri.
«Siamo ormai in dirittura di arrivo dei lavori, in conclusione per fine luglio, che ci consentiranno di avere un teatro che riuscirà ad economizzare i costi dell’energia e del riscaldamento grazie all’utilizzo del fotovoltaico, nell’ottica di rendere l’edificio più moderno in riferimento alle prestazioni energetiche e alla sostenibilità ambientale - rileva il sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint - è stato completato circa il 90% degli interventi, abbiamo quindi reso la struttura più “attenta” all’ambiente e al risparmio di energia, in linea con i provvedimenti già adottati per l’efficientamento energetico degli edifici comunali e per l’illuminazione stradale, studiati sia per ridurre i costi dell’energia, sia per tutelare l’ambiente, ponendo molta attenzione sull’utilizzo delle fonti rinnovabili».
La parte più rilevante dei lavori di efficientamento energetico che interessano il teatro è stata già eseguita completando l’impianto di illuminazione con la sostituzione dei corpi illuminanti e intervenendo sulla torre scenica con opere di carpenteria, installando un parapetto di sicurezza, lo strato di guaina e isolante e montando la struttura in ferro.
«Negli ultimi anni siamo riusciti a catalizzare in città diversi finanziamenti, a dimostrazione del fatto che i progetti che abbiamo presentato sono risultati meritevoli dei contributi statali e regionali - aggiunge il sindaco - c’è dietro un grande lavoro di squadra svolto dagli uffici,che ringrazio per il loro impegno,che porta notevoli benefici per la città, la cultura e tutta la comunità del territorio».
Tra le altre opere eseguite, è stato chiuso anche il timpano del lato fronte teatro. Sono state ripristinate le grondaie, montata una nuova scala di sicurezza e la linea vita sul colmo. Completati anche gli interventi sulla copertura del teatro con il montaggio di una struttura monopanel e colmo, installando l’impianto fotovoltaico e le nuove centrali termiche con pompe di calore in copertura. Impianto che, nel corso dei lavori, è stato implementato rispetto alla progettazione iniziale con un sistema di accumulo di 20kWh con diversa tipologia di inverter.
Il 10% delle lavorazioni che concluderanno l’opera consistono nella realizzazione delle canalizzazioni di collegamento del nuovo impianto e relativa messa in esercizio, che prevedono il distacco completo dell’impianto attuale di climatizzazione del teatro, opere che comporteranno il fermo completo dell’attività teatrale per almeno due settimane.
A tal fine è stato concordato, congiuntamente con l’impresa esecutrice, la Grimel Srl, i responsabili del servizio teatro del Comune ed Ert Fvg, di eseguire tali lavorazioni alla fine della stagione teatrale, e cioè nelle prime tre settimane di luglio. Una prassi quest'ultima, adottata anche per tutto il calendario dei lavori, che hanno subito interruzioni durante la stagione teatrale proprio per consentire lo svolgimento delle attività già pianificate.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
