Elezioni Fvg: exploit preferenze per Bullian, Oreti nel centrodestra

Elezioni Fvg: exploit preferenze per Bullian, Oreti nel centrodestra

I risultati

Elezioni Fvg: exploit preferenze per Bullian, Oreti nel centrodestra

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 03 Apr 2023
Copertina per Elezioni Fvg: exploit preferenze per Bullian, Oreti nel centrodestra

Fedriga confermato presidente. Il sindaco di Turriaco fa incetta di voti, i risultati in aggiornamento sui consiglieri regionali.

Condividi
Tempo di lettura

Massimiliano Fedriga è stato confermato come governatore del Friuli Venezia Giulia e, come nelle altre circoscrizioni, anche nel goriziano il dominio è stato evidente sin dal primo exit poll delle 15. "Vorrei che questo secondo mandato - le sue prime parole - si caratterizzasse per un lavoro fatto sulla traccia del primo, lavorando per i cittadini senza inseguire facili promesse. Un'azione di governo che abbia la capacità di programmare il futuro del Friuli Venezia Giulia in una prospettiva che guardi non alle prossime elezioni ma al prossimo decennio".

Proprio a Gorizia il presidente ha totalizzato 30.246 preferenze, pari al 57,73%, a scapito del diretto contendente Massimo Moretuzzo, che ha toccato il 34,53% del totale, raccogliendo cioè 18.092 voti. Subito dopo si è confermata la leader del movimento no Green pass, Giorgia Tripoli (4,63%), e l’ex parlamentare Alessandro Maran (3,1%).

Per quanto riguarda i candidati consiglieri regionali, fa terra bruciata il sindaco di Turriaco Enrico Bullian che, nella lista Patto per l’Autonomia, tocca quota 2486 preferenze, lasciando dietro di se Eleonora Sartori (362). Nella coalizione a sostegno di Morettuzzo spicca la lista del Partito democratico, con ben cinque candidati che hanno sfondato il muro delle 300 preferenze: Diego Moretti (1233), Laura Fasiolo (1107, la più votata a Gorizia), Davide Furlan (589), Lucia Giurissa (480) e Fabio Vizintin (603).

Per quanto riguarda la coalizione vincente il più votato risulta essere Antonio Calligaris della Lega con 942 preferenze, seguito da Diego Bernardis (824) della Lista Fedriga, Francesco del Sordi (924) di Fratelli d’Italia e Fabrizio Oreti (1014) di Forza Italia.

Risultati importanti anche per Suzana Kulier (492) della Lista Fedriga, Sebastiano Callari (405) e Fabio Verzegnassi (361) della Lega, ma anche per Riccardo Ronchiato di Fratelli d’Italia che tocca quota 550 preferenze, seguito da Antonio Garritani (414). Per Insieme Liberi, l’unica lista a sostegno di Tripoli, il più votato è Franco Zotti (306), mentre per il Terzo polo Giulia Roldo sfonde il muro delle 400 preferenze, con 401.

"Faremo la nostra parte con lealtà e senza toni troppo alti - le prime parole di Moretuzzo, come fatto in questa campagna elettorale, ma anche senza fare sconti, perché siamo convinti che sia necessario assolutamente lavorare duro su certe questioni che prescindono dal tema elettorale e che sono il vero futuro della nostra terra". Per Maran, "ci sono battaglie perse che vanno combattute sempre e comunque. Io ho partecipato a quella che volevo, ricordando anche l'ultimo verso di una poesia dedicata agli eroi spartani che si sacrificarono alle Termopili".

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×