L’EVENTO
Eleonora Abbagnato e le ‘Stelle del Teatro dell’Opera di Roma’ arrivano al Verdi di Gorizia per la serata conclusiva di Go-Dance

La nota étoile si esibirà il 4 maggio alle ore 21, affiancata dal ballerino americano Julian Mackay. Previste in mattinata anche delle masterclass per gli allievi nella sede dell’Ugg.
"Eleonora Abbagnato e le stelle del Teatro dell’Opera di Roma” è una serata di balletto colta e raffinata estratta dalle profonde radici culturali del balletto classico e contemporaneo ideata da Piero Martelletta in collaborazione con Eleonora Abbagnato e prodotta dal direttore della Scuola di danza classica Tersicore di Gorizia, Ferdinando Prandi de Ulmhort per il progetto “GO-Dance” e la città di Gorizia.
L’evento è un’occasione unica per il pubblico di Gorizia e tutti i partecipanti al GO-Dance 2025 che potranno ammirare Eleonora Abbagnato, Julian Mackay ed alcuni Principal del Teatro dell’Opera di Roma quali Alessio Rezza, Michele Satriano, Marianna Suriano, Giacomo Castellana, Giovanna Pisani, impegnati in un programma che spazierà dai classici del repertorio ai capolavori più recenti.
Eleonora Abbagnato, direttrice del Corpo di Ballo e della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, danseuse Étoile del Ballet de l’Opéra de Paris, è uno dei volti italiani più importanti nel mondo della danza. La sua carriera vanta grandi riconoscimenti come “Danza & Danza” nel 2008 quale miglior interprete dell’anno, il titolo di Chevalier dans l'Ordre National du Mérite nel 2010, il 27 marzo 2013 viene nominata étoile all’Opéra di Parigi divenendo la prima italiana a raggiungere questo traguardo, mentre nel 2018 il Ministro della Cultura francese Nyssen la nomina Officier de l’ordre des Arts et des Lettres.
L’étoile volerà per la prima volta a Gorizia per la serata conclusiva del progetto Go-Dance, ovvero in data 4 maggio presso il Teatro Verdi. Alle ore 21 l’étoile si esibirà nel celebre Pas de Deux del balletto “Le Parc” del maestro A. Preljocaj su musiche di W. A. Mozart. Al suo fianco danzerà Julian Mackay, Principal Dancer del Bayerisches Staatsballett di Monaco.
Eleonora Abbagnato sarà a Gorizia in duplice veste di danzatrice e di maître e terrà eccezionalmente una masterclass la mattina del 4 maggio per gli allievi più grandi del GO-Dance 2025 presso le sale storiche dell’Unione Ginnastica Goriziana. La stessa mattina si terranno anche le masterclass di Julian Mackay (classico), Francesco Annarumma, coreografo Internazionale (contemporaneo).
La manifestazione Go-Dance 2025 ideata e fortemente voluta da Ferdinando Prandi de Ulmhort avrà inizio il 2 maggio con una serie di Masterclass con maestri di fama nazionale e internazionale quali Renato Zanella, direttore dell’Opera di Lubiana (classico), Hektor Budlla, Direttore Artistico del Balletto di Toscana (modern), Piero Martelletta, già primo ballerino e Maitre dell’Opera di Roma (classico), Matteo Zamperin, Maitre e Coreografo (contemporaneo), Noemi Arcangeli, Mauro Paccariè, Maitre, coreografo e direttore del Concorso Danzamore (laboratorio coreografico), per coinvolgere il 3 maggio anche alcuni danzatori del Teatro dell’Opera di Roma come l'Étoile Alessio Rezza (tecnica accademica), Giovanna Pisani (tecnica punte) e a seguire Marianna Suriano (repertorio femminile) oltre ai già citati. Inoltre, nella giornata di domenica 4 maggio, il Direttore Hektor Budlla ha indetto un’audizione per l’Accademia Bozzolini, scuola del Balletto di Toscana.
Raccogliendo un pensiero del direttore della Manifestazione Ferdinando Prandi de Ulmhort: “la presenza di Eleonora Abbagnato e dell’Opera di Roma al Festival GO-Dance 2025 vuole rimarcare la centralità culturale di Gorizia nella c.d. area Alpe Adria dando la possibilità a tanti giovani allievi della Regione e della Slovenia e di altre aree di incontrare in pochi giorni docenti di alto livello e densi di esperienza da trasmettere alle nuove generazioni”.
Il direttore vuole ringraziare per la collaborazione il Teatro dell’Opera di Roma, la Presidente dell'Ugg Elisa Hoban, il Vicepresidente e Assessore regionale alla cultura e allo sport Mario Anzil e il collega, l’Assessore regionale al patrimonio, Sebastiano Callari per l’impegno profuso e il Comune di Gorizia.
Foto Graham Spicer
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
