IL PROGETTO
Come educare alla transizione ecologica: 200 studenti coinvolti a Gorizia dal Cvcs

Si tratta del progetto seguito dal Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo. Lavoro in parallelo con sei regioni italiane.
Il 27 febbraio 2025 presso il Kinemax di Gorizia, sito in Piazza Vittoria 41, si terrà l’evento finale del progetto “Azioni Concrete, Impronte Leggere. Educare alla transizione”. Il progetto è stato finanziato dall’AICS - Agenzia Italia per la Cooperazione allo Sviluppo all’interno del bando dedicato alle attività di Educazione alla Cittadinanza Globale con l’obiettivo di migliorare la conoscenza dei giovani dell'impatto antropico sull'ambiente e favorire il loro coinvolgimento in percorsi di transizione ecologica che partano dalle scuole ma si realizzino nel territorio.
L’evento, organizzato dal Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo si terrà lungo tutta la mattinata e prevede, alle 09.30, l’arrivo dei partecipanti e delle realtà che hanno preso parte al progetto e, dalle 09.45, la presentazione dei risultati del progetto “Azioni Concrete, Impronte Leggere. Educare alla transizione”.
Alle 10 verranno consegnate le pubblicazioni e a seguire (ore 10.30) verranno presentate le realtà che hanno partecipato al progetto, con successiva consegna delle donazioni agli enti. Alle 10.50 ci sarà uno spazio di confronto e, alle 11, una passeggiata per Gorizia guidata da Sabrina Pellizon che si concluderà alle 12.30 con il buffet finale presso il Bar Vittoria.
Il progetto “Azioni Concrete, Impronte Leggere. Educare alla transizione” si è svolto in parallelo in 6 regioni italiane, gestito da altrettante OSC (COMI ETS nel Lazio, CO.P.E in Sicilia, AdP in Veneto ed Emilia Romagna, LVIA in Piemonte, MLAL Trentino in Trentino - Alto Adige e CVCS in Friuli Venezia Giulia) e ha visto una rete territoriale per ciascuna regione mettersi in gioco attivamente per avviare un percorso di transizione ecologica. Le reti erano composte da scuole, le stesse OSC, istituzioni ed autorità locali ed hanno avviato il percorso di transizione elaborando un calcolo delle proprie impronte di carbonio.
In quest’ambito, il partner di progetto Reteclima (www.reteclima.it) ha appositamente elaborato un calcolatore dell’impronta di carbonio che oggi è disponibile open source per le Istituzioni o le scuole che volessero intraprendere un percorso analogo (https://impronte.reteclima.it/scuole/ e https://impronte.reteclima.it/enti/). Elaborare e pubblicare la propria impronta di Carbonio è un primo passo imprescindibile per porsi nel cammino della transizione ecologica, in quanto il calcolo mette in condizioni di comprendere quali siano i comportamenti che è necessario modificare per ridurre l’impatto ambientale delle attività di ciascun ente.
Nonostante la transizione ecologica sia indicata come imprescindibile dalle direttive nazionali ed internazionali ad oggi in Italia solo il 15% degli enti pratica una qualche forma di rendicontazione ambientale. Il calcolo delle impronte di carbonio delle scuole e degli enti è stato effettuato con l’ausilio di CVCS ETS e Reteclima ma concretamente realizzato dagli studenti dell’ISISS “G. D’Annunzio” attraverso un PCTO (ex percorsi di alternanza scuola-lavoro) che ha visto i giovani portare a termine il percorso per calcolare l’impronta ecologica complessiva, analizzando tematiche quali i consumi energetici, la gestione dei rifiuti, i trasporti individuali e collettivi etc.
Al termine della conferenza verranno condivisi i risultati del percorso di design thinking elaborati dalla rete territoriale e saranno consegnati ufficialmente nelle mani dei vari enti che hanno preso parte al progetto. L’intero percorso è stato analizzato da un team di sociologi dell’Università Bicocca di Milano e lo studio è confluito in una pubblicazione collettanea che pure sarà presentata in occasione del medesimo evento e che può essere fornita su richiesta scrivendo a info@cvcs.it.
Le attività hanno previsto anche una serie di formazioni sulla transizione ecologica che hanno coinvolto un totale di circa 200 studenti (per un totale di 2.500 studenti nelle 6 regioni) che hanno potuto approfondire la tematica della transizione ecologica in maniera alternativa e divertente grazie a un videogioco che è stato elaborato appositamente dal partner di progetto ImpactSkills ed è disponibile open source al link: https://missioneregenesi.impactskills.it/#/. Anche il format didattico sulla transizione elaborato per i docenti è disponibile gratuitamente online sulla piattaforma di ImpactSkills Azioni Concrete Impronte Leggere.
Foto Carlo Columba, Save the Planet Onlus
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
