la gara
L'Ecomaratona ai nastri di partenza, 1.500 persone già a Cormons

Domani la partenza alle 8, oggi il Minitrail da 10 chilometri e l'incontro con Marco Olmo.
Inizia con questo pomeriggio a Cormons la due giorni dell'EcoMaratona del Collio-Brda, già a quota 1.500 iscrizioni. La gara podistica è stata organizzata dall’Asd Maratona delle Città del Vino, società che nasce nel 2012 con l’intenzione di raccogliere in eredità e migliorare l’organizzazione dell’omonima manifestazione, giunta in quell’anno alla sua quarta edizione e uniche manifestazioni italiane con partenza e arrivo itineranti attraverso 8 comuni del Friuli Venezia Giulia, tutte appartenenti all’Associazione italiana delle Città del Vino.
Negli anni a seguire, su invito dell’amministrazione comunale cormonese, la società ha organizzato la prima edizione del Trail del Collio, che, l’anno successivo, venne affiancato dall’Ecomaratona, dando vita a una delle primissime manifestazioni transfrontaliere in Italia. Il programma odierno prevede alle 15 la prima gara podistica, il Minitrail da 10 chilometri, ossia un percorso pensato appositamente per chi non si sente ancora pronto per affrontare l’Ecomaratona e il Trail. Il sentiero si snoderà lungo i sentieri, per lo più sterrati, toccando l’azienda Pighin, la località Pradis e l’agriturismo Nonno Lince.
Alle 17, in Sala civica, l’ultramaratoneta già campione del mondo Marco Olmo - classe 1948 - parlerà della sua carriera assieme allo speaker ufficiale della manifestazione Alexander Geronazzo, prima di cimentarsi domani con il Trail da 22 chilometri, una delle due corse competitive in programma nel fine settimana. La gara regina rimane l'Eco-Maratona, con lo start alle 8: un percorso da 48 chilometri che toccherà i territori dei comuni di Cormons, Dolegna del Collio, Prepotto, Dobrovo (Slovenia), San Lorenzo Isontino e Capriva del Friuli.
Una corsa, quindi, alla scoperta della viticoltura eroica della cantina più grande della Slovenia (Klet Brda), che ad oggi è punto di riferimento per la produzione ed esportazione di vini sloveni e il Castello di Dobrovo tra i vigneti dei famosi bianchi del Collio, per poi attraversare il Bosco di Plessiva, la cantina Ronco dei Tassi e l’acetaia Sirk della Subida, marchio famoso in tutto il mondo per essere entrato nelle cucine stellate sia in Italia che in Slovenia. Alla partenza ci sarà anche il campione di casa Marco Visintini, che nei giorni scorsi ha pulito in prima persona i sentieri dove si correrà la gara.
Sempre domani, alle 9, spazio anche ai camminatori: quattro i percorsi non competitivi rivolti a tutte le fasce d'età. Si potrà scegliere il percorso tra quelli di 3, 7, 12 e 20 chilometri. Ci sarà dalle 10 anche un trenino, che farà conoscere i saliscendi del Collio a tutti. “Natura, paesaggi mozzafiato, qualità e peculiarità enogastronomiche, sport all’aria aperta - ha dichiarato l’assessore allo sport Massimo Falato -: tutti questi elementi fanno di Cormons, ma soprattutto del Collio-Brda, uno dei punti di riferimento della nostra regione".
"Cormons - rimarca - ha accolto l’invito da parte degli organizzatori già tanti anni fa e tutti assieme ci siamo messi all’opera per organizzare questa manifestazione meravigliosa, sia agonistica che amatoriale. A Cormons, tra sabato e domenica, arriveranno migliaia di persone, famiglie, atleti e atlete, che faranno sport all’aria aperta godendosi degli scorci e panorami meravigliosi. Lo staff comunale, dal sindaco agli uffici comunali, è pronto ad accogliere tutte le persone come se fosse a casa loro”.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
