il percorso
La Via delle api supera il confine di Gorizia, una mappa di cinquanta luoghi

Obiettivo cardine dell’iniziativa è sensibilizzare sul futuro di questi piccoli esseri volanti, promuovendo anche il miele prodotto dal territorio.
Un grande evento ha sempre una mascotte che lo rappresenta, così come le Olimpiadi lo insegnano. Chissà se negli uffici di GO! 2025 è già partita la caccia a una sagoma che possa rappresentare la tanto attesa Capitale europea della cultura, magari sotto forma di un’ape. Di certo è che il laborioso insetto è già diventato, a modo suo, un simbolo di Nova Gorica e Gorizia con la Via delle api che è stata inaugurata questa mattina. A suggellare il progetto transfrontaliero, anche un’aiuola che presto fiorirà lavanda.
Come spiegato dall’assessore a GO! 2025, Patrizia Artico, «mai come in questa occasione è stata fatta una squadra transfrontaliera che, oltre ai due Comuni, ha coinvolto associazioni di categoria, apicoltori e il Gect». Obiettivo cardine dell’iniziativa - nata dall’idea della consigliera comunale Nicol Turri - è sensibilizzare sul futuro di questi piccoli esseri volanti, essenziali per la catena alimentare grazie al loro lavoro di impollinazione. «Senza di loro non ci sarebbe vita» ha evidenziato il sindaco, Rodolfo Ziberna.
Dal canto suo, il vicesindaco di Nova Gorica Anton Harej ha ricordato i 110 anni del Consorzio apicoltori della propria città, anticipando che per l’occasione a settembre verrà realizzata un’ape gigante in centro. Nell’ottica di tutelare gli insetti, a breve verranno anche piantati nuovi castagni sul colle, che deve il proprio nome proprio a quell’essenza, grazie ai fondi del ministero dell’Agricoltura sloveno. Nel frattempo, una mappa comune indicherà i percorsi che già oggi sono disseminati di piante che attraggono le api.
Un percorso con una cinquantina di siti dal Parco dell’Isonzo di Campagnuzza-Sant’Andrea e prosegue fino al parco Borov Gozdiček di Nova Gorica. Nel mezzo si contano anche altre diramazioni, come quella che porta lungo viale XX settembre fino al Giardino Viatori o al Parco del Rafut. Oltre all’aspetto naturalistico, l’iniziativa punta a valorizzare anche il prodotto per eccellenza di questa specie: il miele. Per l’occasione, quelli locali potranno vantare il bollino di GO! 2025 e l’obiettivo è poterli vendere con questo marchio.
Nell’ottica di unire il tema ambientale a quello promozionale, sono 25 le vetrine goriziane che esporranno le foto di Mitteldream appositamente create per l’occasione. Plauso giunto anche dal Gect: «Questa era una piccola idea - così la direttrice Romina Kocina - su cui magari non ci si credeva molto all’inizio, ma è il simbolo di come dal piccolo può nascere una grande collaborazione». Osservazione condivisa dal presidente della V commissione regionale. Diego Bernardis, ricordando come in passato molte famiglie del Goriziano avessero apiari in casa.
Rivolto anche l'invito alla cittadinanza a piantare essenze "amiche delle api" nei propri cortili come lavanda, budleja, salvia, chillea, rosmarino, caryopteris ed echinacee. La loro presenza è stata già potenziata a Gorizia, per un totale di un migliaio di pezzi.
Fino a domenica 26 maggio, inoltre, potranno essere gustati “I piatti dell’alveare” in oltre trenta ristoranti e pubblici esercizi di Gorizia e Nova Gorica, grazie alla sinergia tra ristoratori ed esercenti, che per la prima volta nella storia delle due città, hanno messo a punto insieme un calendario di proposte. Si potrà spaziare dalle colazioni ai dopo cena, passando per i cocktail e per i menu degustazione completi, tutto rigorosamente a base di prodotti delle api. Inoltre saranno proposti da studi specializzati massaggi e trattamenti di bellezza.
Fino a fine mese, al Museo Comel di via Brigata Avellino 4 ci sarà invece la mostra sulle api e la biodiversità nel progetto Calvario. Le visite possono essere prenotate al 342 8899900. La Casa dell'Ape parteciperà al programma di Go!Bees con una visita guidata gratuita con degustazione sabato 25 maggio alle 10. Per le prenotazioni: lacasadellapecooperativa@gmail.com e 335 6615457. Nell'ambito del concorso Giardini e balconi fioriti, martedì 21 maggio alle 17.30 ci sarà la passeggiata guidata da Marjan Sebenik. Informazioni e iscrizioni: info@borcasanroc.it.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.















Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
