il prestito
Ebrei nel Novecento italiano, un quadro di Gorizia alla grande mostra di Ferrara

L'opera sarà esposta al Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara, nella mostra dedicata alla condizione ebraica nel XX secolo.
Un pezzo della Pinacoteca di Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia si trasferirà per qualche mese a Ferrara, al Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah. Si tratta del Ritratto del dottor Carlo Morpurgo, dipinto di Vittorio Bolaffio che dal 28 marzo al 6 ottobre 2024 farà parte del percorso espositivo di “Ebrei nel Novecento italiano", mostra incentrata sulla condizione e l’esperienza ebraica in Italia nel corso del Ventesimo secolo. Terminata la mostra, il dipinto tornerà a far parte del percorso espositivo della Pinacoteca goriziana.
Appartenente alle collezioni della Pinacoteca gestita da Erpac, ma di proprietà “indivisa” dei Comuni di Gorizia e di Monfalcone, l’opera è un olio su tela che Vittorio Bolaffio (Gorizia 1883-Trieste 1931) dipinse attorno agli anni Venti del secolo scorso. Donato ai Musei Provinciali di Gorizia nel 1970 da Lidia e Bice Morburgo, sorelle di Carlo, il ritratto di Bolaffio evidenzia un’inquadratura leggermente obliqua, quasi da posa “fotografica”, per afferrare la realtà del modello, sviscerando nella postura e nei tratti fisionomici anima e vissuto.
In un altro Museo ebraico, questa volta a Roma, è invece attualmente esposto il modello del teatrino realizzato da Lele Luzzati che impreziosisce il Giardino Farber, adiacente alla Sinagoga di via Ascoli. Fra le opere esposte nella mostra “Bellissima Ester. Capolavori per una Regina” inaugurata nei giorni scorsi nella Capitale, si potrà infatti ammirare anche la ricostruzione in miniatura. Era il 2007 quando l’assessorato all’Istruzione del Comune di Gorizia commissionò l’opera allo scenografo e illustratore genovese.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
