Il Duca degli Abruzzi con 12 centisti alla maturità, tre 'bravissimi' con lode

Il Duca degli Abruzzi con 12 centisti alla maturità, tre 'bravissimi' con lode

i maturandi

Il Duca degli Abruzzi con 12 centisti alla maturità, tre 'bravissimi' con lode

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 19 Lug 2022
Copertina per Il Duca degli Abruzzi con 12 centisti alla maturità, tre 'bravissimi' con lode

In tre andranno a studiare Ingegneria aerospaziale a Milano, le loro storie.

Condividi
Tempo di lettura

Sono 12 gli studenti “bravissimi” usciti con il massimo dei voti alla maturità dal liceo scientifico Duca degli Abruzzi di Gorizia. Nella sede di piazzale Julia, in tre hanno conquistato anche la lode: si tratta di Luca Boscolo (5A), Ludovica Bon (5B) ed Emma Lepre (5C). La sezione con più centini è la A, dalla quale sono usciti Sofia Amelia Battauz, Marta Celante, Valeria Marcolungo, Emanuele Toso, Anna Vittor, Francesco Wenzlich e Chiara Zonch. L’elenco si chiude con Martina Maria Mian (B) e Zeno Vallati (C).

“Questo - racconta Lepre - l’anno scolastico che ho vissuto con maggior entusiasmo: i due anni passati di pandemia mi hanno infatti permesso di apprezzare ancor di più quella quotidianità, un tempo scontata, fatta di battute con i compagni, confronti con gli insegnanti, condivisione di momenti e di esperienze”. La giovane maturanda plaude “alla scelta di ripristinare le prove scritte, fondamentali assieme all’orale per dare maggiore completezza e significato a quello che sempre rimarrà uno degli esami più importanti della nostra vita”

Il suo futuro ora sarà a Forlì, dove studierà Scienze internazionali e diplomatiche all’Università di Bologna, “scelta maturata già da qualche tempo e a cui mi appresto con desiderio di imparare, scoprire e conoscere”. Boscolo, invece, rimarrà in regione - a Udine o Trieste - per fare Medicina: “La preparazione all’esame è stata tanto faticosa quanto stimolante. Posso però affermare di aver vissuto in maniera serena quelle giornate grazie ai ripassi giornalieri fatti con la mia cara amica, nonché compagna di studi, Marta (a cui va un ringraziamento speciale)”.

Immancabili i ringraziamenti anche alla famiglia, docenti e amici “sempre pronti a darmi nuovi stimoli”. Bon guarda con entusiasmo gli ultimi suoi cinque anni: “Ho ampliato le mie conoscenze, incontrato compagni di classe fantastici ed approfondito materie che mi appassionano e sono curiosa di scoprire cosa avrà in serbo per me il futuro. Ho svolto l'esame di maturità con serenità ed impegno, vedendolo come un momento serio ma piacevole di conclusione dei cinque anni”. Adesso per lei si apriranno le porte del Politecnico di Milano.

Lì studierà Ingegneria aerospaziale. Ambito scientifico seguito anche da Toso, che seguirà il corso in Intelligenza artificiale e data analytics dell’ateneo giuliano. "Fin da piccolo mi sono appassionato alla matematica, in questi anni alla fisica e applicherò questa mia passione” nel nuovo percorso universitario. “Un anno tutto in presenza e un esame più simil a quelli pre-covid hanno dato un gusto di normalità a questa esperienza”. Marta Celante farà invece il test per iscriversi al corso di laurea in Servizio sociale a Trieste.

Dal canto suo, ricambia il ringraziamento dell’amico Luca Boscolo, “ha saputo sempre donarmi la forza e la tranquillità per affrontare questo percorso e con cui ho studiato durante tutto l'anno e soprattutto negli ultimi giorni in preparazione dell’esame”. Un pensiero anche a “Caterina e Francesco, due cari amici e compagni di classe, che mi hanno sempre offerto il loro sostegno e con cui ho condiviso bellissimi momenti in questi cinque anni. Ovviamente vorrei ricordare anche la mia famiglia e il mio ragazzo che mi hanno sostenuto”.

Anche Mian andrà a Milano, sempre per studiare Ingegneria aerospaziale. Un ultimo anno, questo, “decisamente impegnativo sia per l’ampio programma di studio sia per i vari cambiamenti nella struttura dell’esame di maturità. Nonostante questo, sono davvero felice di aver avuto la possibilità di concludere in presenza il mio percorso al liceo scientifico e di aver vissuto importanti momenti di socialità, di cui purtroppo la didattica a distanza ci aveva privati per un lungo periodo. Il periodo dell’esame di maturità è stato sicuramente uno dei più stressanti”.

“Sono stata molto contenta di aver frequentato questo liceo poiché mi ha dato un’ottima preparazione” le sue conclusioni. Nell’ateneo lombardo ritroverà anche Wenzlich: “Sono riuscito a svolgere l'esame in maniera abbastanza tranquilla, nonostante la reintroduzione delle prove scritte, grazie anche ai professori che hanno contribuito a mettermi a mio agio in quei momenti delicati”. Dal canto suo, Zonch non nega “di aver vissuto il periodo degli esami con ansia e preoccupazione. Tuttavia sono molto soddisfatta del risultato ottenuto”.

“Durante l’ultimo anno scolastico - prosegue - ho avuto modo di approcciarmi al mondo delle biotecnologie, che mi ha affascinata fin da subito. È proprio questo il percorso di studi universitario che ho intenzione di intraprendere”. Per Battauz, “l'ultima parte dell'anno scolastico è stata piuttosto intensa in vista dell'esame di stato, ma i professori ci hanno fornito una preparazione ottima per affrontarlo al meglio. Dopo la fine degli esami ho iniziato a concentrarmi sulla scelta dell'università, e penso mi prenderò ancora un po' di tempo per prendere la decisione definitiva”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×