Dodici studenti in Argentina dal Friuli Venezia Giulia, è il progetto Lazos 2025

Dodici studenti in Argentina dal Friuli Venezia Giulia, è il progetto Lazos 2025

L’INIZIATIVA

Dodici studenti in Argentina dal Friuli Venezia Giulia, è il progetto Lazos 2025

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 19 Apr 2025
Copertina per Dodici studenti in Argentina dal Friuli Venezia Giulia, è il progetto Lazos 2025

L’opportunità verrà fornita a una dozzina di giovani che potranno immergersi nella quotidianità delle famiglie Italo-argentine di Avellaneda. Previsti corsi, escursioni e scambi culturali.

Condividi
Tempo di lettura

Un’occasione unica per i giovani del Friuli Venezia Giulia: riscoprire le proprie radici, vivere un’esperienza formativa e culturale all’estero e stringere nuovi legami di amicizia oltre oceano. Torna anche quest’anno il Progetto Lazos, un’iniziativa di cooperazione internazionale che dal 2015 unisce la nostra regione alla città argentina di Avellaneda, nella provincia di Santa Fe.

Il progetto, promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dall’Ente Friuli nel Mondo e dal Convitto Nazionale Paolo Diacono di Cividale, in collaborazione con il Comune di Avellaneda e le comunità locali friulane e trentine, offre a 12 ragazzi friulani e 3 trentini, di età compresa tra i 15 e i 17 anni, la possibilità di trascorrere un mese in Argentina. Un’esperienza di immersione totale nella lingua spagnola e nella cultura sudamericana, arricchita dalla forte componente identitaria che lega Avellaneda alla storia dell’emigrazione friulana.

Fondata nel 1879 da immigrati friulani e trentini, Avellaneda custodisce ancora oggi una memoria viva delle proprie origini: i discendenti, ormai giunti alla quarta o quinta generazione, mantengono un forte legame con la “Piçule Patrie”. Ed è proprio questo legame a costituire il cuore del progetto: “Lazos”, parola spagnola che significa “legami”, è un ponte tra le nuove generazioni di qua e di là dell’oceano.

Durante il soggiorno, previsto dal 3 al 31 luglio 2025, i partecipanti saranno ospitati presso famiglie locali di origine friulana o trentina. La quotidianità si alternerà tra lezioni di lingua, storia, geografia e arte argentina, momenti di scambio culturale e gite alla scoperta del territorio – dalle città di Buenos Aires, Santa Fe e Rosario, fino alle spettacolari Cascate dell’Iguazú, patrimonio naturale dell’umanità.

Le candidature sono aperte fino al 28 aprile 2025. I requisiti includono una conoscenza base dello spagnolo, un passaporto valido, e soprattutto una forte motivazione a creare legami con i coetanei argentini. Le spese di viaggio e assicurazione sono a carico dei partecipanti, mentre vitto, alloggio, corsi e attività culturali saranno offerti dall’organizzazione.

Un viaggio che è molto più di un soggiorno all’estero: è un ritorno alle origini, un’immersione nel senso di appartenenza e nella memoria storica di una comunità che, nonostante la distanza, continua a sentirsi parte viva del Friuli. Per informazioni e invio delle domande è possibile contattare i seguenti indirizzi di posta elettronica, proyectos@avellaneda.gob.ar e friulanosavellaneda@gmail.com

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×