La dirigente del Comune in pensione, Monfalcone cerca un sostituto per il Sociale

La dirigente del Comune in pensione, Monfalcone cerca un sostituto per il Sociale

IL CONCORSO

La dirigente del Comune in pensione, Monfalcone cerca un sostituto per il Sociale

Di S.F. • Pubblicato il 29 Gen 2024
Copertina per La dirigente del Comune in pensione, Monfalcone cerca un sostituto per il Sociale

Il nuovo dirigente seguirà il Servizio sociale dei Comuni, il Servizio assistenza e strutture protette. Domande entro il 12 febbraio: i requisiti.

Condividi
Tempo di lettura

Il Comune di Monfalcone cerca il nuovo dirigente amministrativo da assegnare dell’area sociale e assistenza. È stato infatti pubblicato il bando per creare un elenco di candidati idonei per l’incarico dirigenziale a tempo determinato, con durata fino alla fine del mandato del sindaco, non inferiore ai tre anni. Il lavoro sarà affidato ai sensi dell’articolo 110 del decreto legislativo 267 del 2000.

La selezione ha lo scopo di individuare un professionista con capacità manageriali, che avrà il compito di seguire tutte le attività e garantire il regolare funzionamento del Servizio sociale dei Comuni e il Servizio Assistenza e strutture protette. Al titolare di questo profilo potranno essere assegnati - direttamente o ad interim – delle responsabilità di ulteriori servizi o unità operative.

Ai candidati, il Comune richiede quindi un’ottima capacità gestionale e manageriale, un’elevata preparazione economico, giuridica, e tecnico amministrativa nell’ambito operativo oggetto del bando, nonché una particolare attenzione ai meccanismi organizzativi e agli aspetti gestionali dei collaboratori. Saranno necessarie caratteristiche come autorevolezza, comunicatività, capacità decisionale, di gestione delle risorse umane, di quelle economiche e buone abilità relazionali.

«Si tratta di un incarico di grande responsabilità – sono le parole del sindaco Anna Maria Cisint - perché afferente a un’area, quella sociale e dell’assistenza, importante e particolarmente delicata. La selezione di un nuovo dirigente si è resa necessaria a seguito della sopravvenuta quiescenza della dottoressa Paola Tessaris, che per anni ha ricoperto questo incarico e che ringrazio anche per aver accettato di prorogare per alcuni mesi il suo servizio in Comune per consentirci espletare le procedure concorsuali».

Ci sarà tempo fino alle ore 24 di lunedì 12 febbraio per poter presentare la propria candidatura, riservata alle persone in possesso di uno dei seguenti titoli: laurea magistrale in Scienze dell’economia; Scienze economico-aziendali, Servizio Sociale e politiche sociali; Relazioni internazionali; Scienze della politica; Scienze delle pubbliche amministrazioni; Scienze per la cooperazione allo sviluppo; Sociologia e ricerca sociale; Studi europei; Giurisprudenza; oppure laurea specialistica in Scienze dell’economia; Scienze economico-aziendali; Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; Relazioni internazionali; Scienze della politica; Scienze delle pubbliche amministrazioni; Scienze per la cooperazione allo sviluppo; Sociologia; Studi europei; Giurisprudenza; Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica; oppure laurea del vecchio ordinamento in Economia e Commercio; Scienze politiche; Giurisprudenza o titoli equipollenti.

«Sin dal nostro insediamento, abbiamo sempre posto massima attenzione ai bisogni delle persone più fragili e con determinate esigenze – specifica Cisint - come minori, anziani e cittadini in difficoltà economica, per questo richiediamo ai candidati requisiti molto specifici, una comprovata esperienza nel settore e determinate capacità manageriali e, soprattutto, relazionali». Ai candidati sarà richiesta anche una delle seguenti esperienze professionali: essere dipendente di ruolo delle pubbliche amministrazioni con almeno cinque anni di servizio svolti in posizioni funzionali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea e aver ricoperto incarichi dirigenziali nelle amministrazioni pubbliche per almeno cinque anni.

La selezione dei candidati sarà effettuata da una commissione giudicatrice appositamente nominata, presieduta dal segretario generale Luca Stabile, che procederà alla valutazione dei curriculum pervenuti e al successivo colloquio individuale dei candidati ammessi. La commissione disporrà di un punteggio massimo di 65 punti e potrà attribuire da 0 a 15 punti per la valutazione del curriculum e da 0 a 50 punti per quanto riguarda il colloquio, nel corso del quale verranno accertate le conoscenze, la motivazione e le competenze, sia tecniche specifiche che trasversali, oltre che le capacità di soluzione di problematiche anche di tipo pratico gestionale richieste dalla posizione da ricoprire.

I candidati che nella prima fase abbiano ottenuto un punteggio inferiore a 8 punti non saranno ritenuti idonei e saranno ammessi al colloquio, con riserva, i primi 15 candidati idonei in ordine di punteggio e i candidati che otterranno il medesimo punteggio del 15esimo candidato. L'idoneità al colloquio sarà conseguita con un punteggio pari almeno a 35 punti.

Nel caso in cui risultino più candidati idonei, la commissione provvederà a segnalarne i nominativi al sindaco, cui spetterà la scelta della persona da incaricare. Per accedere alla selezione i candidati dovranno compilare la domanda di partecipazione alla selezione, esclusivamente per via telematica, collegandosi al sito istituzionale del Comune di Monfalcone nella sezione “Amministrazione Trasparente”, alla voce “Bandi di concorso”, dove sono presenti il testo del bando e tutte le informazioni utili per partecipare.

Per eventuali informazioni e chiarimenti, gli interessati possono rivolgersi all’Unità Operativa Gestione del personale e organizzazione telefonando ai numeri 0481 494403-494405 – 494408 - 494406 oppure scrivendo una mail a concorsi@comune.monfalcone.go.it.

Foto Fabio Bergamasco

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione