l'appuntamento
Le differenze tra donne e uomini in psicologia, Valentina Piccoli a Gorizia

In occasione della Giornata internazionale della donna, l'esperta sarà presente alla kermesse per approfondire alcuni temi sulle differenze di genere.
Il IV Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia, la rassegna di incontri dedicati alla diffusione delle conoscenze psicologiche tra la popolazione, fa tappa a Gorizia per il terzo appuntamento dal titolo “Donne e uomini: psicologia e differenze individuali”. La conferenza, attesa per venerdì 8 marzo alle 18, nell’Aula magna dell’Università degli studi di Trieste in via Alviano, 18, vede l’intervento di Valentina Piccoli (nella foto), ricercatrice di Psicologia sociale presso il Dipartimento di Scienze della Vita dell’ateneo giuliano.
Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in Neuroscienze e Scienze cognitive a indirizzo Psicologia, presso l’Università degli studi di Trieste, Valentina Piccoli conduce attività di ricerca nel campo della Psicologia sociale. In occasione della Giornata internazionale della donna, Piccoli sarà presente alla kermesse per approfondire, da una prospettiva psicologica, alcune tematiche relative alle differenze di genere.
Il suo intervento sarà introdotto da Claudio Tonzar, docente all’Università di Urbino e direttore scientifico del Festival della Psicologia in Friuli Venezia Giulia; e Tiziano Agostini, professore ordinario di Psicologia generale presso l’Università di Trieste. Fin da piccoli femmine e maschi preferiscono giocattoli e giochi diversi. Crescendo queste differenze tra i sessi si riflettono sulle scelte scolastiche o lavorative. Ma siamo davvero così diversi? E se lo siamo, perché? Sono la natura o la cultura a determinare queste differenze?
Il processo di differenziazione sessuale, che trasforma l'embrione in femmina o maschio, inizia grazie a fattori innati ma è portato a termine dagli ormoni. Non si hanno le idee altrettanto chiare sulle cause che determinano altre differenze, come quelle cognitive, ma le ricerche più recenti mostrano che si sono ridotte notevolmente negli ultimi decenni, soprattutto nei paesi con una maggiore equità tra i sessi. Il terzo appuntamento del Festival si inserisce nell’ambito di GO!2025.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
