Dialoghi chiude con 1.800 euro per il Cro, festival nei borghi friulani

Dialoghi chiude con 1.800 euro per il Cro, festival nei borghi friulani

la kermesse

Dialoghi chiude con 1.800 euro per il Cro, festival nei borghi friulani

Di Redazione • Pubblicato il 09 Ott 2022
Copertina per Dialoghi chiude con 1.800 euro per il Cro, festival nei borghi friulani

Chiusa la settima edizione del festival, pubblico gremito per il finale con Barbero.

Condividi
Tempo di lettura

Ammonta a 1.800 euro il ricavato della raccolta fondi del festival Dialoghi, che sarà devoluto al Cro di Aviano. Un bilancio importante a chiusura della settima edizione del Festival itinerante della conoscenza, chiuso a Palmanova dopo aver toccato Gorizia e altri centri del Friuli orientale, tra cui il borgo di Giassico dal 16 al 18 settembre. Iniziato il 3 giugno, ha realizzato 60 eventi in una quarantina di siti diversi coinvolgendo 19 comuni, con oltre 150 ospiti e 32 libri presenti, e con le uscite in Austria e Slovenia è diventato internazionale.

Dialoghi è una manifestazione che si distingue per la sua itineranza, puntando a dialogare con il territorio scegliendo piccoli centri, portando conferenze con argomenti d’attualità, dall’arte alla letteratura, dalla musica alla poesia, in luoghi della regione Friuli Venezia Giulia particolarmente interessanti dal punto di vista artistico, storico, culturale naturalistico, veicolando anche le prelibatezze eno-gastronomiche regionali. Le migliaia di spettatori non paganti e gli altrettanti studenti coinvolti hanno potuto apprezzare un ventaglio di eventi di ogni genere.

Un programma fitto diviso in due sessioni, come ormai da tempo avviene, uno dei pochi Festival che in questi anni di pandemia ha portato a termine e in presenza tutti i 60 eventi programmati, con non poche difficoltà organizzative, ma in sicurezza. Due sezioni sono rimaste dai tempi di Cormònslibri-Festival dell’informazione: la raccolta fondi per cause significative e importanti e “dialoghi a Scuola”, che coinvolge migliaia di studenti di ogni ordine e grado della regione. In tanti presenti nella città stellata per il Premio alla carriera, quest'anno attribuito allo storico Alessandro Barbero.

A lui, il presidente del Consiglio regionale Piero Mauro Zanina consegnato la scultura del maestro marchigiano Gildo Pannocchia, mentre l’attestato è stato letto dal direttore del Messaggero Veneto, Paolo Mosanghini. Oltre a lui, sul palco si sono alternati anche Sara Segantin, Eliana Di Caro, Roberto Mezzalama, Umberto Galimberti, Pupi Avati e il concerto di Claudio Cojaniz, oltre a quello della Banda Osiris. Per dare continuità al progetto “dialoghi a Scuola 2023”, l’associazione Culturaglobale che organizza, ha creato una raccolta fondi su GoFundMe.

Nella foto Renzo Furlano, direttore del festival

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×