Decanato di Visco, visita pastorale… a tavola. Nel Settecento, andava così

Decanato di Visco, visita pastorale… a tavola. Nel Settecento, andava così

Il racconto dell'epoca

Decanato di Visco, visita pastorale… a tavola. Nel Settecento, andava così

Di Ferruccio Tassin • Pubblicato il 11 Gen 2021
Copertina per Decanato di Visco, visita pastorale… a tavola. Nel Settecento, andava così

Ferruccio Tassin ci porta alla scoperta delle particolarità culinarie in una visita pastorale di fine Settecento nel decanato di Visco.

Condividi
Tempo di lettura

L’arrivo del vescovo, tanti anni fa (in misura minore è ancora così), era un avvenimento capace di solleticare l’orgoglio di un intero paese: si voleva far bella figura, in tutto. Lo si capisce, pur nella estrema sintesi della fonte, anche dai rotoli dei camerari (amministratori della parrocchia), che facevano parlare i numeri.
Chiesa tirata al lucido, riparazione delle pecche più evidenti; apparato scenico: dagli archi infrascati di verde ai fuochi artificiali, cibi più o meno speciali e quotidianità.
Maggio 1790, arriva il vescovo di Gradisca (la diocesi di Gorizia era stata soppressa).

A Visco, si mette in moto l’organizzazione della festa. In paese, c’era davvero poco: si ricorreva altrove per cose un po’ fuori dell’ordinario, perfino a Joannis, la filiale, a trovare il fieno (per i cavalli del vescovo), e ad Aiello, che apparteneva al decanato di Visco, per l’avena. Per le stoviglie in prestito, si andava a Jalmicco (dai baroni de Gorizutti parenti del pievano vischese).  Nell’ oltreconfine veneto, si trovavano i limoni (a Palma), il pesce (a Bagnaria); a Palmanova, da raffinati del bere, ci si rivolse per una “mastelletta dove mettere in fresco il vino”, e per la coreografia della festa (mortaretti e mascoli per l’esplosione).

Cena d’arrivo con pesce, poi carni per il giorno solenne: capretto (acquistato a Gradisca), manzo, castrato; “buttiro” di Joannis, 9 pollastri (1 lira ciascuno, ma non era poco), 3 “dindiotti”, 75 uova. Speciale il cibo, ma non eccelso, anche come spese: tutte le carni insieme non superarono le 48 lire comprese quelle date per regalia, e mancia alla servitù del vescovo. Altrove facevano le cose ben più solenni. Prendiamo Aiello, visita dell’arcivescovo di Gorizia nel maggio 1779. Si era sul raffinato: zucchero fioretto, zucchero campanon; caffè di Alessandria; 20 limoni, “3 aranzi di Portogallo”, e ancora pomi, ravanelli, bisi, cipolla, “40 artichiochi”, “sparisi mazza 2” ; capretto, pesce, carne, “crodeghino”, “un parro capponi”, risi, lardo “persutto in fette … in tocco”, salame; formaggio piacentino; mezzo vitello, testa e piedi; “polastri n. 9 [sembra che il numero, per le visite pastorali … sia canonico], colombini n. 4”; “cerase e piscotini”; tanto vino (più di un conzo, fra gli 80 e i 90 litri) e vino raffinato (due bottiglie di vino di Cipro); altri ingredienti per dolci, e aromi come “garofoli intieri, canella intiera”, noci moscate, pistacchi, pinoli, cedro candito, uva passa …

Simili squisitezze costavano ed erano piuttosto “esotiche”: si doveva andare nella vicina Palma e nella più lontana Udine, venete e, par di capire, a tu per tu con piacevolezze del genere, anche se non per tutti. Così altre spese scivolavano per “discapito nella moneta”, muta a Visco per andare a Palmanova e stanga di Nogaredo per Udine, per i messaggeri della cucina …

Andata per Nogaredo, ritorno per Palma, non senza tappe: a Pavia, per arrivare a Udine e a Santa Maria La Longa, nel ritorno, per “rinfresco alli cavalli e uomo”: 1 lira e 10 soldi, nel senso del bere e poco più.
In tutto, 364 lire e 12, ma anche qui, soccorrevole, era la unità della pieve: metà la Chiesa di Sant’Ulderico, un quarto ciascuna alle Chiese di Crauglio e San Vito. Più tardi, gli arcivescovi impartirono disposizioni precise per limitare l’attenzione al corpo e concentrare tutto sullo spirito. 

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×