L'EVENTO
La danza guida l’apertura di Go! 2025: scuole e ballerini impegnati nella grande sfilata

Quattro scuole di danza del Goriziano protagoniste dell’inaugurazione dell’anno della Capitale Europea della Cultura tra ritmo, passione e movimento.
L’8 febbraio, in occasione dell’inaugurazione di Go!2025, quattro scuole di ballo del goriziano delizieranno attraverso movimento e musica tutti gli spettatori presenti, rendendo l’arte della danza uno dei protagonisti di questo straordinario evento. A essere protagoniste della giornata, la Scuola di danza Movartex, la Scuola di danza Tersicore, Danza GOKaos e ASD Dance & Fit Academy, .
L’evento prenderà il via alle 10.45 ai Giardini Pubblici di Gorizia con l’esibizione degli atleti della scuola di danza Movartex, affiancati dai ballerini della scuola Metropolitan APS di Trieste. La performance, che unisce musica e movimento, sarà accompagnata dalla Banda di Cormons, diretta dal maestro Patrik Quaggiato.
Alle 13.45, al confine in Via San Gabriele, il gruppo Drumsquad di Trieste darà vita a un’esplosione di ritmi e percussioni con la partecipazione dei ballerini di Movartex e Metropolitan, per una fusione dinamica di swing, street dance, danza sportiva e balli caraibici.
Il palco di Piazza Vittoria ospiterà invece alle 11.40, Mara Cappiello e Alex Devetak, atleti della scuola Movartex, medaglia di bronzo ai Mondiali di Show Dance. I due ballerini presenteranno ‘Il giorno sveglia la notte’, coreografia che li ha portati sul podio a Schladming, in Austria. Eleganza, passione e energia caratterizzeranno la loro coinvolgente performance.
Nel pomeriggio, alle 17, sempre in Piazza Vittoria, sarà il turno dello spettacolo "The Shape of Creativity", con alcuni tra i maggiori talenti internazionali: Nika Bagon, direttrice artistica della scuola di danza Movartex, con una carriera ricca di successi, tra cui il terzo posto ai Mondiali dei Dieci Balli e secondo alla Coppa Europa, e Miha Vodičar, due volte campione del mondo nei Dieci Balli, Luca Miclausig, direttore artistico della scuola di danza Movartex e Giulia Lanari, Nicola Saito, Giulia Boscatto, Harejt Antonič e Žiga Leasr, Noemi Gaggi, quest'ultima fondatrice della scuola Metropolitan ASP di Trieste e le sue ballerine, Nicola Grendene e Max Gregorig, atleti agonisti presso Ginnastica Artistica Isontina, Noemi Trani, atleta dell’Insport di Romans e le coppie della scuola Bolero di Lubiana, tra cui Denis Nali e Julija Markovič Halik.
Nika Bagon, direttrice artistica della Movartex, sottolinea: «Con questo evento, la scuola di danza Movartex conferma il suo ruolo di punto di riferimento per la formazione e la diffusione della danza di qualità, unendo tradizione e innovazione, talento e passione. Sarà una celebrazione della cultura e dell’arte in movimento, un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della danza».
Sempre in Piazza Vittoria, alle 14.30, circa settanta ballerini della scuola GOKaos di Gorizia si esibiranno con coreografie di danza moderna e contemporanea. Gli allievi, dai più piccoli (Mini Danza, a partire dai tre anni) agli adulti (Fit Dance), presenteranno performance che spaziano tra diversi stili, tutte ispirate al tema "Kaos di Stelle", con riferimenti a stelle e miti storici e musicali, come Elvis Presley, Michael Jackson, Tina Turner, Charlie Chaplin, Colombo, Shakespeare e i Beatles.
«La scuola esiste da nove anni e siamo sempre molto attivi sul territorio, con spettacoli sia in sede che fuori» – afferma la direttrice, Stella Pisacane. «A noi importa ballare, portare il nome di Gorizia in giro, anche all’estero. Siamo fieri di partecipare a un evento importante come GO!2025».
Sul palco si esibiranno anche i ballerini di balli latino-americani e standard della ASD Dance & Fit Academy, guidati dai campioni mondiali Michele Albigese e Anelise Isaincu. Il presidente dell'Associazione, Giuseppe Albigese, afferma: «Partecipare a GO!2025 è un’occasione per mostrare che il nostro sport è vivo anche a Gorizia. In occasione di GO!2025, stiamo organizzando anche una gara mondiale».
Nel pomeriggio, in Piazza Vittoria, gli allievi della storica scuola di danza Tersicore si esibiranno con coreografie curate dall’insegnante Monica Artino. Tra le performance in programma, spicca "Stroben's Nocturno" di Nacho Duato e "Festa Barocca" di Mauro Bigonzetti. In scena anche "Encore", una coreografia della Northern School Contemporary Dance interpretata da Desirèe Digiacomo, vincitrice di premi e borse di studio. Inoltre, si esibirà Giulia Babbucci con la coreografia "Black", che ha iniziato la sua formazione alla scuola Tersicore di Gorizia, per poi proseguire a Maribor, dove ha conseguito nel 2024 il diploma di ballerina professionista. Infine, Felix Röpe danzerà "Andersene", una coreografia di Renato Zanella sulla musica di Schindler's List. Questa coreografia, presentata più volte al Donauinselfest di Vienna, ha ricevuto diversi riconoscimenti. Nel 2024, Felix ha avviato una collaborazione con la scuola Tersicore, sotto la guida di Monica Artino.
Il direttore della scuola, Ferdinando Prandi, commenta: «Questo evento è sicuramente importante. Siamo la scuola di danza più antica della regione, un po' noi siamo Go!2025. Mia madre aveva già anticipato tutto questo». Infatti, racconta, «organizzò il Festival dell’Alpe Adria, invitando ballerini da Slovenia, Croazia, Austria. In suo onore, il 22 febbraio si terrà uno spettacolo commemorativo».
Foto copertina di Beny Kosic, foto di Pierluigi Bumbaca, foto di Ilaria Tassini
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.








_67a39a181e06d.jpeg)
_67a39a1fe0a47.jpeg)



Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
