IL PROGETTO
'Dance 4 all', il laboratorio di danza come strumento di inclusione
Hanno partecipato gli utenti del CISI. Il presidente Cesare Chiari, «la danza è adatta a tutti».
Si è concluso con grande entusiasmo il laboratorio di danza inclusiva “Dance 4 all”, promosso dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Just Dance & Fit con il supporto del Comune di Farra d’Isonzo, nell’ambito del progetto “Art Without Borders”. Tenutasi dal 23 al 25 gennaio presso la palestra comunale di Farra d’Isonzo, l’iniziativa, guidata dai ballerini e insegnanti Stefan Chiari e Neža Colja, ha visto la partecipazione attiva dei ragazzi del CISI – Consorzio Isontino Servizi Sociali Integrati, confermando il potere della danza come strumento di espressione e inclusione sociale.
Il laboratorio ha offerto ai partecipanti un’esperienza coinvolgente e stimolante, dimostrando come la danza possa essere un linguaggio universale capace di abbattere le barriere fisiche, mentali e sociali, consentendo a ogni individuo di esprimere liberamente emozioni e sentimenti. «La danza è una forma di espressione che si adatta a tutti – sottolinea Cesare Chiari, presidente dell'Associazione Just Dance & Fit – persone diverse possono comunicare emozioni e sentimenti in modi che in altre occasioni non potrebbero esplorare. È proprio questa capacità di unire e abbattere le barriere che rende la danza un potente strumento di inclusione per tutti».
Anche l’assessore all'Associazionismo e Attività Ricreative, Gemellaggi ed Eventi, Centri Estivi, Rosmarie Greco, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento, annunciando nuove prospettive per il futuro: «Vista l’accoglienza positiva del laboratorio, per l’edizione 2025 di "Art Without Borders" stiamo già progettando nuove modalità di queste attività, con l’obiettivo di renderle ancora più inclusive e partecipate da tutta la comunità, indipendentemente dalle diverse disabilità».
Attraverso “Art Without Birders”, l'amministrazione comunale di Farra d’Isonzo, insieme agli enti partners, ribadisce l’impegno nel promuovere la cultura come strumento di crescita collettiva e di inclusione sociale e nell’esaltare l’arte come ponte che unisce le persone, creando nuove opportunità di dialogo e confronto.
Foto di Art Without Borders
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.