Il racconto
Cronache di Contea - Furlan in Glesia e fûr di Glesia
Nel 1820, il vescovo di Gorizia Walland poneva il friulano accanto alle altre lingue della Diocesi.
Furlan in Glesia e fûr di Glesia.
Sai benon che al me scrivi al disturba sorestants zivii e ancia gleseastics, e forsi al scandoleza chei da lenga “immacolata”, ma la disi lo stess. Vevi za scrit, anoruns fa, che al nestri destin di Furlans l’era chel di finî cu la pluma su la crepa e in tuna riserva, come iu indians cuant che, di fruts, una societât, sporcaciona di razzisim, nus faseva sberlâ pa cavalaria che rivava par sterminaiu.
Ma je la lez 482! Imagini che mi la impeolin su la musa, je una (una!) letera parstorâl di un vescul si Guriza (in, extremis, chel di cumò) ta nestra lenga e l’è parfin (parfin!) cualchi salût di vescul, par furlan, e parfin, a Udin, la curia, la scrita dongia al campanel je tradota in furlan. Quid plura …
Ma cjalinsi in musa: dopo dal messâl in furlan, par iniziativa dal vescul Pieri Cocolin, nuja di nuja: stop ancia momodant! Vitorio Peri, che banda Guriza cualchidun al cognoss e, banda Udin, mancul di nuja, gi spiegava ai vescui (no l’era un cualuncue, ma l’unic laic ta comission da Glesia pal ecumenisim), che no era una rason, che foss una, par dineâ chel dirit.
Viodìn che ta politica, mai, in nissuna banda, si fevela par furlan. Se alc di compain, tal gleseastic e tal zivil al foss capitât tal Sudtirol, gi varessin sacodadis li comissuris, a predis e laics, par visaju di un dirit.
In cualchi glesia, ogni tant, a disin la messa par furlan (Aquilea, che je Aquilea!, ogni second miarcui dal mês), ma, ormai, ancia se la roba zîr di rivagi a la decenza, a siarin al stalot, cuant che al purzit l’è scjampât. Dôs son li robis: o mandaju ducj a ramengo e scomenzâ di zero par da bon, o metisi in tuna riserva, cun tuna pluma blancia, come segno di rindisi dal dut!
Ferruccio Tassin, Deputât emerit da Deputazion di storia Patria pal Friûl
Friulano, in Chiesa e fuori di Chiesa
So benissimo che il mio scrivere disturba il “potere civile” ed ecclesiastico e forse scandalizza quelli della lingua immacolata, ma la dico lo stesso.
Avevo scritto, anni e anni fa, che il nostro destino di Friulani sarebbe stato quello di finire con la piuma in testa e in una riserva, come gli indiani, quando, da bambini, una società sporcacciona di razzismo, ci faceva entusiasmare per la cavalleria che arrivava a sterminarli.
Ma c’è la legge 482! Immagino che me la smaltino in faccia; c’è una (una!) lettera pastorale di un vescovo di Gorizia (in extremis, quello attuale) nella nostra lingua e perfino (perfino!) qualche saluto di vescovo in friulano, e perfino, a Udine, la curia, la scritta vicino al campanello, è tradotta in friulano. Quid plura …
Ma guardiamoci in faccia: dopo il messale in friulano, per iniziativa dell’arcivescovo Pietro Cocolin, niente di niente: stop anche poco tempo fa!
Vittorio Peri, che verso Gorizia qualcuno conosce e, verso Udine, meno di nulla, spiegava ai vescovi (non era uno qualunque, ma l’unico laico nella commissione nella Chiesa per l’ecumenismo), che non c’era una ragione, che fosse una per negare il diritto al messale in friulano. Vediamo che, nella politica, mai, da nessuna parte, si parla in friulano. Se qualcosa di simile, nel ecclesiastico e nel civile, fosse capitano nel Sudtirolo, avrebbero fatto saltare il fisico a preti e laici, per avvertirli di un diritto.
In qualche chiesa, ogni tanto, celebrano la messa in friulano (Aquileia, che è Aquileia! ogni secondo mercoledì del mese) ed è stupefacente!, ma ormai, anche se la cosa tenta di arrivare alla decenza, chiudono lo stabbio, quando il porco è già scappato. Due sono le opzioni: o mandare tutti a remengo e ricominciare da zero per davvero, o cacciarsi un una riserva con una piuma bianca in testa, segno di resa completa!
Ferruccio Tassin. Deputato emerito della Deputazione di Storia Patria per il Friuli.
Nel 1820, il vescovo di Gorizia Giuseppe Walland (in foto) scrisse al popolo friulano: E Parcè Vò dovaressis preà in un lengaz, che o no capiso affat, o non capiso tant quant la uestra propria lenga. Prèait, o bon Popul, nella vuestra lenga.