La corsa da Monfalcone a Gorizia per aiutare la ricerca, arriva la Run4Hope

La corsa da Monfalcone a Gorizia per aiutare la ricerca, arriva la Run4Hope

la manifestazione

La corsa da Monfalcone a Gorizia per aiutare la ricerca, arriva la Run4Hope

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 11 Apr 2024
Copertina per La corsa da Monfalcone a Gorizia per aiutare la ricerca, arriva la Run4Hope

Sabato mattina la partenza da Trieste, l'arrivo atteso nel pomeriggio ai Giardini pubblici. Tappa intermedia a Monfalcone, fondi alla ricerca di Ail.

Condividi
Tempo di lettura

È pronta a partire la nuova edizione della Run4Hope Massigen, il Giro d’Italia podistico solidale non competitivo che inizierà sabato 13 aprile. L’iniziativa solidale, giunta al quarto anno, si articola in venti staffette regionali e coinvolgerà anche Gorizia e Monfalcone, tappe della prima giornata con i partecipanti al via da Trieste. Il tutto ha l’obiettivo di sostenere l’Associazione Italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma (Ail) grazie all’aiuto di 400 associazioni sportive in tutta la Penisola.

Oltre a questo appuntamento, lunedì sarà il turno della Udine-Cividale, proseguendo l’indomani fino a Spilimbergo, quindi mercoledì l’arrivo ad Aviano per proseguire giovedì a Sacile e Pordenone. Dalla Destra Tagliamento si proseguirà venerdì fino a Rivolto, mentre sabato si correrà da Codroipo a Palmanova. Infine, domenica 21 aprile si concluderà con la Mujialonga sul Mar con l’arrivo a Muggia. In tutti questi percorsi, non sarà chiusa a circolazione lungo le strade interessate, con i podisti che correranno in autonomia.

Lo start dalla città dei cantieri è atteso in mattinata, con arrivo in riva all’Isonzo nel pomeriggio. Iniziando da piazza della Repubblica, dove si terrà il ritrovo con la staffetta giunta dalla città giuliana, ci si indirizzerà verso il centro commerciale Emisfero, toccando quindi Ronchi dei Legionari e la strada regionale 305 passando davanti al Sacrario di Redipuglia. Attraversato il ponte di Sagrado, si giungerà in piazza Unità a Gradisca per poi imboccare lo stradone della Mainizza e concludere il percorso ai Giardini pubblici di corso Verdi a Gorizia.

Le realtà coinvolte sono prevalentemente affiliate alla Fidal, insieme a decine di reparti militari dell’Esercito, Marina, Aeronautica, svariate sezioni dell’Associazione italiana arbitri, Gruppo sportivo paralimpico Difesa e numerosi singoli runner. Atteso il coinvolgimento di almeno 40mila podisti lungo tutto lo Stivale, che non avranno confronti cronometrici quanto piuttosto l’obiettivo di promuovere e sostenere la ricerca mediante le loro donazioni, che andranno al 100% ai ricercatori di Ail, essendo i costi organizzativi sostenuti dai partner della onlus promotrice.

Le venti staffette regionali (in alcuni casi articolate in eventi provinciali o locali) vedranno la partenza contemporaneamente alle ore 11 di sabato 13 aprile, tendenzialmente dai capoluoghi di regione. Nei giorni successivi il testimone girerà di città in città in base al cronoprogramma pubblicato sul sito della manifestazione e definito in accordo con i partecipanti, attraverso tappe giornaliere che indicativamente andranno dai 20 ai 60 chilometri. Le ultime tappe si svolgeranno domenica 21 aprile con l’arrivo contemporaneo alle ore 11.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×