La corsa al bis di Luca Sartori a Mariano, «pronti progetti per oltre 2 milioni di euro»

La corsa al bis di Luca Sartori a Mariano, «pronti progetti per oltre 2 milioni di euro»

il candidato

La corsa al bis di Luca Sartori a Mariano, «pronti progetti per oltre 2 milioni di euro»

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 06 Giu 2024
Copertina per La corsa al bis di Luca Sartori a Mariano, «pronti progetti per oltre 2 milioni di euro»

Luca Sartori punta al bis come sindaco, ricandidandosi alle amministrative con la lista MarianCorona. I cantieri finanziati e i progetti in agenda.

Condividi
Tempo di lettura

L’obiettivo è «continuare a sviluppare il lavoro fatto in questi 5 anni», rivendicando i 2,6 milioni di euro speso in investimenti durante il mandato. Luca Sartori punta al bis come sindaco di Mariano del Friuli, ricandidandosi alle amministrative con la lista MarianCorona. Guardando a quanto fatto dalla propria amministrazione dal 2019 ad oggi, sottolinea di voler «mettere a cantiere tutti i finanziamenti ottenuti da parte della Regione, circa 2,1 milioni di euro. Sono già pronti i progetti, dobbiamo solo renderli esecutivi e appaltarli».

Tra le opere previste, cita in particolare gli interventi sulla viabilità in via Manzoni, dal valore di 800mila euro: «La statale che passa in mezzo al paese è passata al Comune solo da un anno e ha ancora delle dimensioni troppo grandi rispetto a un’arteria urbana». L’obiettivo quindi è rivedere quel tratto, adattandola alle esigenze e alle necessità degli abitanti, anche per ricavare nuovi parcheggi. C’è poi il la riqualificazione della Centa di Corona, che può contare su altri 780mila euro grazie al progetto Artnet presentato insieme ad altri comuni.

Ricordando poi i 550mila euro dell’Edr per la messa in sicurezza dei laboratori e dell’aula magna delle scuole medie, Sartori guarda anche alla zona industriale: «Abbiamo stanziato 250mila di fondi nostri per la messa in sicurezza della viabilità e realizzare una bretella con via Trevisan. Il tratto è già previsto dal nuovo Piano regolatore, così da rendere più sicura la zona». Mette poi in agenda anche la riqualificazione energetica del municipio con 250mila euro, già erogati dalla Regione per il primo piano per intervenire su luci led e pompe di calore.

«In questi ultimi due anni - rivendica il primo cittadino uscente - abbiamo investito e fatto tutti i lavori che c’eravamo programmati». Sul fronte dei servizi, rileva poi che «siamo riusciti ad ottenere una nuova assistente sociale dall’Ambito socio-assistenziale che fa base a Mariano, così da poter avere un importante dialogo con lei anche non solo nella giornata dedicata al nostro comune». Ci sono poi le iniziative dedicate agli anziani e i sostegni alle famiglie con le bollette troppo care. Tra gli ultimi provvedimenti del consiglio comunale, c’è stata l’adozione del nuovo Piano regolatore.

«Avevamo uni strumento del 1999 - spiega - completamente superato, con norme che non potevano essere più applicate. Ora abbiamo più chiarezza. Non abbiamo il consumo di suolo ma il recupero di aree non utilizzate». In questo quadro, un grosso nodo è ancora il futuro dell’ex Italsvenska, rimasta area industriale-artigianale, anche se «abbiamo inseriti che possa essere usata solo per attività salubri». In ogni caso, Sartori ricorda che «il Comune non può fare nulla perché è un’area completamente privata. Stiamo cercando di lavorare affinché ci sia la bonifica amianto».

La copertura di 14mila metri quadri, infatti, è ancora coperta da pannelli in eternit, che possono diventare molto pericolosi se strappati via dal cento. «Abbiamo inserito questa zona tra quelle degradate riconosciute dalla Regione», così da poter accedere in futuro a eventuali risorse. Infine, il sindaco uscente rivendica la scelta fatta di aderire alla Comunità del Collio: «Guardando ad altre realtà, dopo circa tre anni si vedono i risultati con l’economia di scala e l’efficientamento dei servizi, oltre che con il turismo».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×