la gara
L'Ecomaratona riempie Cormons, Astrid e Alessio campioni in casa
_6343eab6aa755.jpg)
Cittadina gremita di partecipanti, iscritti anche dalla Russia. Felcaro: «Potenzialità di Collio-Brda».
Il weekend di sport e corsa si è conclusa a Cormons, che ha riabbracciato 1.500 partecipanti all'Ecomaratona del Collio-Brda. "Sono state due giornate intense e impegnative, ma ora ripensiamo alla gioia provata nell’esserci ritrovati a Cormons e nella soddisfazione che ci hanno dato tutti i partecipanti" ha commentato Manlio Balloch, presidente dell’Asd Maratona delle Città del Vino che da 10 anni organizza questo evento, dopo aver salutato gli ultimi corridori. Tra gli iscritti, anche qualcuno arrivato dalla Russia, nonché dalla Puglia.
"Siamo soddisfatti - ha aggiunto Balloch - perché l’Ecomaratona ha portato a Cormons podisti da tutta Italia e dall’estero. E poi i vincitori sono due ragazzi di casa: Astrid Faganel e Alessio Milani. Il crmonese Marco Visintini è arrivato secondo". Certo i numeri rimangono lontanti dal picco di 5mila adesioni del 2019, ma "ci hanno confortati: abbiamo scavalcato le 1.500 adesioni, di cui più di 250 nelle gare competitive". Un buon “ritorno”, quindi, "considerando le criticità del periodo che stiamo vivendo e le conseguenze che la pandemia ha avuto sulla socialità delle persone".
"Questa è stata una delle gare più numerose fra quelle disputate recentemente in regione. Negli ultimi mesi, molte competizioni sono state annullate a causa della mancanza di partecipanti o per problemi burocratici". Il clima ha aiutato queste giornate che sembravano primaverili nell’aria e autunnali nei colori: Cormons e questo territorio si sono manifestati ancora una volta nella loro bellezza. Soddisfatto anche il sindaco, Roberto Felcaro: "È un evento che manifesta le potenzialità di Cormons e del Collio-Brda, tanto per l’avvicinarsi di Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura 2025".
Assist anche "per la possibilità di queste colline di diventare patrimonio dell’Unesco. Non parlo solo della storicità di questa terra, ma anche della forza delle persone che la abitano, che con il loro bilinguismo (segno di apertura e di comunicazione) hanno trasformato un ex confine in un punto di forza". Per Felcaro, "l’energia che gli organizzatori e i cormonesi hanno investito in questa manifestazione è l’evidenza di quanta voglia c’è di andare avanti nonostante le difficoltà che stiamo vivendo in questi anni".
Anche i meno allenati hanno potuto godere della bellezza che la natura offre in questo periodo: sono stati più di 1.300 gli iscritti alle quattro passeggiate Camminando nel Collio. "La conferma che la gente ha bisogno e ha voglia di ritrovarsi dopo questi anni difficili" ha rimarcato anche Balloch. Sabato sera, molti atleti hanno partecipato anche all’incontro con Marco Olmo (ultra maratoneta classe 1948) e con il cormonese Marco Visintini (altro ultra maratoneta, medaglia di bronzo agli europei della 24 ore di 3 settimane fa).
I due, intervistati da Alexander Geronazzo, speaker ufficiale della manifestazione, hanno raccontato le tappe principali del loro percorso agonistico e di vita. Il minitrail da 10 chilometri di sabato pomeriggio è stato vinto da Margherita Spadaro e Steve Bibalo. Mentre domenica mattina, il Trail del Collio da 22 chilometri è stato conquistato da Federica Qualizza e da Patrick Merluzzi. Secondo è arrivato Alessio Milani, che si allenava per la maratona del giorno dopo.
Molto apprezzato anche il Collio Train che ha accompagnato un centinaio di persone negli incantevoli sali e scendi del Collio-Brda, con una tappa nell’azienda Sgubin Renzo per una immancabile degustazione di vini di questa terra.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.



 e Marco Visintini (secondo classificato)_6343ea1e26e52.jpg)
_6343ea1e27ad6.jpg)





Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
