il calendario
Cormons, Elio e il suo omaggio a Jannacci aprono la stagione teatrale

La stagiona inizierà il 5 novembre. Tra i protagonisti Max Angioni, Stefano Fresi e Rita Maffei.
A settembre finisce l’estate e inizia la stagione autunnale e, con questa, la ricchissima serie di spettacoli che andranno in scena in teatro. Questa mattina è stata presentata, dal direttore artistico di ArtistiAssociati Walter Mramor, la stagione 2022/2023 del Teatro comunale di Cormons, che quest’anno vede un’offerta decisamente ampliata: un vero e proprio caleidoscopio artistico che spazia fra tutti i generi. Accanto a lui alla presentazione l'assessore alla cultura Anna Bortolotti e il presidente della Fondazione Carigo, Alberto Bergamin, sottolineando l’importanza della sfera artistico-culturale quale elemento fondante dell’esistenza.
“Dopo anni di pandemia e di chiusura forzata è fondamentale per un’amministrazione comunale continuare ad investire nelle attività culturali che, tra l’altro, favoriscono la socialità e il dialogo – ha dichiarato in apertura la Bortolotti – Negli anni questo teatro è cresciuto molto e si è consolidato a livello regionale e nazionale. Fondamentale il ruolo che riveste anche per le scuole, il quale è mezzo di diffusione di culturale per i ragazzi di tutte le età”. Ad unirsi alle parole dell’assessore anche Bergamin: “L’asse Gradisca-Cormons-Gorizia offre un catalogo e una stagione trasversale e per chiunque, dalla danza alla musica agli spettacoli in prosa".
"Mi accodo alla Bortolotti: dopo un periodo di lockdown ci dobbiamo impegnare tutti per favorire il dialogo e la diffusione di cultura”. Ad aprire la prosa sarà Elio il 5 novembre, con Ci vuole orecchio, un omaggio ad Enzo Jannacci; il 17 novembre Elisabetta Pozzi, Giovanni Crippa, Francesca Ciocchetti saranno le protagoniste di The Children di Lucy Kirkwood; il 5 dicembre sarà ospite la Compagnia della Rancia con Grease con Dennis, Alberta Izzo, Floriana Monici, Fabrizio Paganini mentre il 17 dicembre ci sarà da divertirsi con Max Angioni, in Miracolato. Prima regionale, il primo febbraio, per La vita al contrario-Il curioso caso di Benjamin Button con Giorgio Lupano.
Il 7 marzo, Stefano Fresi, Toni Fornari ed Emanuela Fresi proporranno “Cetra… una volta”. Il 27 marzo sarà la volta di “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo con Enzo Decaro e il 22 aprile sarà ospitata la prima regionale di Fiori d’acciaio, con la regia di Michela Andreozzi e Massimiliano Vado e il contributo delle attrici Tosca d’Aquino e Rocio Munoz Morales. Per quanto riguarda l’offerta musicale il 20 gennaio saliranno sul palco Paolo Fresu e Ugo Dighero con Tango Macondo, mentre il 18 febbraio ci sarà la prima regionale di Giovanni Caccamo con il suo Parola Tour.
Nella sezione di danza troveremo la prima regionale della Compagnia di Ulan-Ude-Siberia in Dalai Nuur-Suggestioni d’Oriente, con 25 danzatori e 300 costumi per un viaggio nelle varie epoche e nelle culture del magico Oriente, mentre il 23 marzo sarà ospite in prima regionale dalla Francia la Compagnia Hervè Koubi e Théâtre d’Herblay sur Seine con Boys don’t cry. Tra i fuori abbonamenti vi sarà in prima regionale il nuovo allestimento per il centenario de Il Paese dei Campanelli, portato da In Scena di Corrado Abbati; il 17 marzo Lorenzo Campani porterà l’omaggio a Lucio Dalla La sera dei miracoli.
Dal 5 al 7 maggio, Fabiano Fantini, Rita Maffei, Massimo Somaglino, Aida Talliente saranno i protagonisti di Maçalizi-Il dio del massacro di Yasmina Reza, con traduzione in friulano di William Cisilino e Michele Calligaris per la regia di Fabrizio Arcuri e Rita Maffei. Da definire infine le date di Alle 5 della sera, un progetto originale di ArtistiAssociati per riflettere su temi legati alla quotidianità e all’attualità ridendo a crepapelle per 50 minuti grazie al confronto con un comico capace di declinare in satira anche la situazione più drammatica. La campagna abbonamenti prenderà avvio sabato 17 settembre 2022.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
