Cormons, apre la Tenuta della Casa: cantina vini e b&b a Novali

Cormons, apre la Tenuta della Casa: cantina vini e b&b a Novali

l'apertura

Cormons, apre la Tenuta della Casa: cantina vini e b&b a Novali

Di M.Z. • Pubblicato il 16 Giu 2023
Copertina per Cormons, apre la Tenuta della Casa: cantina vini e b&b a Novali

Domani l'apertura dalle 17, l’azienda è presente dalla fine del secolo scorso in questa terra di agricoltura come Azienda agricola Barbieri Adele.

Condividi
Tempo di lettura

È tutto pronto per l’inaugurazione, prevista per domani, sabato 17 giugno dalle 17, della nuova cantina e bed&breakfast “Tenuta della Casa”, sita nella splendida cornice della località di Novali a Cormons. L’azienda, precedentemente nota come Azienda agricola Barbieri Adele, è presente dalla fine del secolo scorso in questa terra di agricoltura, vini e confini tra le dolci colline del Collio e la pianura del Preval.

«Questa cantina è il sogno di una vita - afferma il titolare Renato Della Casa - Un angolo di terra dove si intrecciano confini storici, dove fare vino è una vocazione, la risposta naturale alla chiamata della terra di cui siamo custodi e protettori». Il tutto secondo i tre pilastri che guidano la vita della Tenuta in ogni sua sfumatura: equilibrio, armonia, evoluzione. Qualità che si ritrovano nei vini, nell’ospitalità, nella fattoria didattica.

Tante sono le novità che contraddistinguono questa nuova struttura e questo modo di fare vino. Prima di tutto in vigna, dove si coltivano vitigni selezionati non solo in funzione dell’obiettivo enologico, ma anche del territorio e della sua evoluzione climatica, assieme alle varietà resistenti Piwi, che aiutano a mantenere l’equilibrio ambientale della zona. Si prosegue poi in cantina, dove sono state installate esclusivamente vasche in cemento tronco-coniche non vetrificate.

Elementi che permettono la corretta micro-ossigenazione del vino ed esaltano il potenziale qualitativo delle uve. Un unicum, in Friuli Venezia Giulia. Per finire, in bottiglia, con la scelta di utilizzare tappi in canna da zucchero, derivanti da materie prime sostenibili, a impatto zero, riciclabili al 100% e che garantiscono la stessa qualità in ogni bottiglia, perché non alterano il sapore del vino.

A essere vinificati sotto l’attenta guida di Nicola Biasi, giovane enologo di fama internazionale, sono esclusivamente blend e non monovitigni, per migliorare l’equilibrio organolettico del prodotto finale generando armonia e valorizzando così il territorio: Preludio e Ouverture, un bianco e un rosso in cui risuonano gli accordi del Collio.

Il primo viene ottenuto unendo tra loro una maggioranza di varietà autoctone dall’innata sintonia con queste terre e dall’eccellente qualità - Malvasia, Ribolla Gialla e Friulano; il secondo invece si compone di varietà internazionali divenute tipiche nel tempo e dall’infinito potenziale - Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Si ottengono così due prodotti "a-tipici" per il territorio, straordinariamente eleganti e di facile beva, moderati nella gradazione alcolica e di estrema qualità.

«Credo fermamente che il vino sia convivialità, un acceleratore di relazioni, un viatico sull’espressione delle emozioni. Un po’ come la musica, fonte di ispirazione continua e di equilibrio sia nella mia vita che nella nostra Cantina» aggiunge Renato Della Casa, raccontando il progetto e i suoi frutti.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×