i riconoscimenti
Cormons, la Cantina produttori vince con la sua Ribolla a San Vito al Tagliamento

La qualità della Cantina produttori premiata ieri a San Vito al Tagliamento, conferito anche il Premio Collio a studenti e giornalisti del settore.
La Cantina produttori Cormòns è stata premiata al Ribolla Gialla Wine Festival, l’evento tutto dedicato al vino simbolo del Friuli Venezia Giulia, che quest’anno si è arricchito del concorso per la selezione della miglior Ribolla Gialla della regione “Calici di Ribolla”, organizzato dal Comune di San Vito al Tagliamento in collaborazione con Assoenologi Fvg e Unidoc Fvg. La Ribolla Gialla Doc Collio 2023 della Cantina Cormòns è stata scelta come il vino vincitore della categoria “Vini Ribolla Gialla secchi e tranquilli da vinificazione in bianco”, con un punteggio di 87/100, distinguendosi per le sue caratteristiche tipiche del territorio.
«Un importante riconoscimento che valorizza il nostro lavoro e uno dei vitigni friulani più antichi, da sempre coltivato sulle colline del Collio», ha affermato soddisfatto il presidente Filippo Bregant durante la cerimonia di premiazione, che si è svolta ieri (sabato primo giugno) nell’Antico Teatro Arrigoni di San Vito al Tagliamento (nella foto). Presente anche il direttore generale Alessandro Dal Zovo, che ha sottolineato le caratteristiche di questo vino autoctono di qualità: «Un prodotto Doc Collio che si caratterizza per la spiccata acidità e per le sue note minerali, un vino dal profumo fine ed elegante, delizioso e sapido al gusto, che la Cantina produce in quanto eccellenza vitivinicola locale».
Durante il finesettimana, sarà possibile degustare il vino premiato nell’enoteca del Ribolla Gialla Wine Festival in piazza del Popolo. Nelle scorse settimane erano giunti alla Cantina Produttori anche due prestigiosi riconoscimenti internazionali: la Medaglia d’oro per la Malvasia Doc Friuli 2023, vinta al concorso Internazionale delle Malvasie di Parenzo, nell'Istria croata, e la Medaglia d’argento al Sauvignon Doc Collio 2023, conferita dal “Concorso Mondiale di Bruxelles”.
Sempre riguardo al settore enologico, ieri è stato assegnato a Farra d'Isonzo il Premio Collio giunto alla XVII edizione. Un riconoscimento istituito da Consorzio tutela vini Collio che quest'anno festeggia 60 anni, in collaborazione con l’Università di Udine, il Mib Trieste School of Management e l'Arga Friuli Venezia Giulia. Per la sezione “miglior tesi di laurea triennale o magistrale”, ci sono due vincitrici ex aequo: Eveljn Riturante con una una tesi magistrale su “Il marketing dell’esperienza nell’enoturismo - La vendemmia turistica didattica in Friuli Venezia Giulia” per il corso in Gestione del turismo e degli eventi culturali dell'ateneo friulano.
Antonella Fontanel, invece, è stata premiata per la sua tesi triennale “Selezione di lieviti enologici per fermentazioni a basso impatto energetico” per il corso di laurea in Viticoltura ed enologia, sempre dell'Università di Udine. Per la sezione “miglior articolo giornalistico divulgativo italiano”, invece, vince Davide Bortone con il suo "Viva il Collio (Bianco) purché non se ne parli". Nella sezione “miglior articolo giornalistico divulgativo straniero” vince quindi Michael Godel con "Another fine Collio Experience", pubblicato in Canada.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
