Cormons, agevolazione per le seconde case: ecco cosa cambia dal 2025

Cormons, agevolazione per le seconde case: ecco cosa cambia dal 2025

L'AGEVOLAZIONE

Cormons, agevolazione per le seconde case: ecco cosa cambia dal 2025

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 11 Feb 2025
Copertina per Cormons, agevolazione per le seconde case: ecco cosa cambia dal 2025

Taglio dell’imposta per le seconde case: la Regione FVG approva un’aliquota agevolata al 7 per mille. I dettagli per i proprietari di Cormons.

Condividi
Tempo di lettura

La Regione Friuli Venezia Giulia, in materia di imposta locale immobiliare autonoma (ILIA), ha recentemente approvato il decreto regionale 29/2024 che introduce un’aliquota agevolata per le persone fisiche in possesso di “seconda casa”, cioè di un fabbricato ad uso abitativo non destinato alla propria residenza.

Vista l’introduzione di questa agevolazione il comune di Cormons, attraverso una nota dell’assessore al bilancio Antonietta Fazi, ha precisato come non potrà inviare i conteggi alle persone fisiche in possesso di seconde case (come avviene dal 2015) non disponendo, in tempo utile per la stampa degli avvisi, delle informazioni necessarie per elaborarli. Di conseguenza, quindi, chi intende usufruire dell’agevolazione per l’immobile che possiede a Cormons dovrà provvedere autonomamente al calcolo dell’imposta dovuta. I cittadini potranno rivolgersi, preferibilmente con congruo anticipo, ai centri di assistenza fiscale o ai professionisti per i conteggi e per il successivo obbligo di comunicazione.

Ad ogni modo di questa agevolazione può beneficiare un solo immobile, situato all’interno del territorio regionale e rientrante nella categoria catastale A con esclusione della classe 10. La norma regionale, infatti, prevede la riduzione dell’aliquota al 7 per mille per la fattispecie denominata “la prima seconda casa”, ovvero per il primo fabbricato ad uso abitativo diverso dall’abitazione principale posseduto da persone fisiche. L’aliquota per questa tipologia di immobili a Cormons fino al 2024 era pari al 10,2 per mille e rimane valida anche per il 2025 per eventuali ulteriori fabbricati ad uso abitativo.

Per ottenere l’agevolazione, il contribuente dovrà indicare i dati dell’abitazione sul portale telematico regionale ilia.regione.fvg.it, la cui funzione al momento non è ancora attiva. Le comunicazioni dovranno essere inserite entro il 30 giugno 2026 a pena decadenza dal diritto all’agevolazione e saranno valide per il 2025 e le annualità successive, salvo variazioni presentate dal contribuente.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311. 

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×