la consegna
Coop premia 13 progetti di solidarietà a Gradisca, distribuiti 4.500 euro

Premiate le associazioni con un assegno simbolico, distribuiti i fondi seguendo le indicazioni di soci e consumatori.
Sono 13 le realtà della provincia di Gorizia che Coop alleanza 3.0 ha premiato questo pomeriggio a Gradisca. Tutte loro hanno ricevuto un assegno simbolico, distribuendo un totale di 4.500 euro raccolto in zona grazie al progetto “Più vicini” promosso in tutta Italia. La scelta delle iniziative da aiutare è ricaduta su soci e consumatori dei punti vendita, ponendo un gettone ricevuto alla cassa al momento della spesa per le attività ritenute più valide da finanziare. Alla fine, la cooperativa ha deciso di sostenere economicamente i progetti in base al riscontro ottenuto, coprendo l’intero territorio.
Insieme alla presidente del consiglio di zona soci, Barbara Giardini, è intervenuto il vicepresidente della Regione Riccardo Riccardi, evidenziato il valore dell’iniziativa: “Le istituzioni devono essere presenti a momenti come questo. Va la mia gratitudine all’impresa che fa della presenza sul territorio, ossia la sua radice, la propria vocazione”. Il numero due della giunta ha quindi ricordato come “in questa amministrazione sono stati approvati all’unanimità testi di legge molto importanti, come quello sulla disabilità, caregiver e invecchiamento attivo. Bisogna rafforzare l’attenzione della società su questi temi”.
Introducendo il pomeriggio, presso la sala conferenze dell’Hotel Franz, la sindaca Linda Tomasinsig ha rilevato la necessità di sostegni analoghi per le associazioni locali. “Questo appuntamento - le parole di Domenico Costa, consigliere di amministrazione di Coop - è per la cooperativa un momento importante per condividere con le realtà impegnate sul territorio un percorso fatto di solidarietà, inclusione e cura della comunità. La risposta all’iniziativa da parte dei soci e delle associazioni è stata molto positiva ed è la dimostrazione concreta che insieme si può lavorare per obiettivi comuni e per il benessere collettivo”.
A ricevere un aiuto economico sono stati quindi: Associazione Monfalcone Interetnica (Ami), Alzheimer Isontino, Anpi Gorizia, associazione Culturaglobale, Arci E. Curiel di San Canzian d’Isonzo, circolo Arci Gong di Gorizia, l’associazione Judrio Cormons, il comitato di quartiere del Rione Centro di Monfalcone, Gruppo Ambiente di Ronchi dei Legionari, i circoli Legambiente di Gorizia e Monfalcone, Telefono Amico Udine e il comitato territoriale della Uisp. Tutte iniziative dedicate all’aiuto degli altri, sotto diverse forme: dall’attività fisica alla tutela ambientale, passando per la divulgazione storica e psicologica.
Tra le richieste avanzate, il comitato Rione Centro ha chiesto a Giardini che Coop riapra un proprio negozio nella zona, “ci sono tanti anziani che ne hanno bisogno”. Lo stesso sodalizio ha presentato un progetto per realizzare un punto di incontro, condivisione e sostegno per chi soffre di dipendenza e i loro familiari. Alzheimer Isontino ha guardato invece a un servizio di informazione, psicoeducazione e supporto psicologico gratuito ai ragazzi in età scolare che convivano con persone affette da demenza, e alle loro famiglie. Anche Anpi guarda agli studenti con gli incontri di “Costruiamo un laboratorio di pace”.
L’obiettivo è far comprendere attraverso quali tappe Gorizia e Nova Gorica siano passate dalla Guerra fredda a Capitale europea della cultura. Culturaglobale ha invece ottenuto un aiuto per “dialoghi a Scuola”, parte del Festival itinerante della conoscenza “dialoghi”. L’Arci E. Curiel ha in cantiere dei murales con i bambini dai 6 agli 11 anni, mentre l’Arci Gong punta alla divulgazione della musica jazz. L’associazione Judrio Cormons interverrà invece su percorsi pedonali per scoprire il corso d’acqua, mentre il Gruppo Ambiente vuole ristrutturare la sede per una struttura idonea come rifugio di cani, gatti per relazionarsi nel rispetto reciproco.
Legambiente ha quindi posto il focus sulle comunità energetiche. Telefono amico installerà una bacheca illustrativa presso il Parco dell’Isonzo di Turriaco, vicino alla scultura dedicata “Ad un amico fragile”, mentre la Uisp prosegue con Obiettivo Sport e Salute per favorire l’attività fisica. Infine, Ami - unica realtà assente - acquisterà libri per l’insegnamento dell’italiano. “Sostenere il volontariato significa sostenere i cittadini, noi ci siamo e ci saremo sempre quando si tratta di dare strumenti alle persone e alle associazioni” ha commentato il consigliere regionale Antonio Calligaris (Lega), presente all’evento.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.




Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
