i preparativi
Conto alla rovescia per Gusti di frontiera, ecco i 14 borghi pronti a Gorizia

Domani il taglio del nastro in piazza Sant'Antonio, madrina la conduttrice tv Tessa Gelisio. Ecco i borghi e le cucine attese da giovedì a domenica.
La XIX edizione di Gusti di Frontiera è ai nastri di partenza a Gorizia, con ormai quasi tutti i 350 stand pronti nei 14 borghi in città. La più grande e partecipata manifestazione enogastronomica del Nordest italiano parte da domani (giovedì 26 settembre) a domenica 29 settembre e invaderà con i suoi profumi e i suoi colori le strade e le piazze della città. Se già alle 13 le cucine saranno operative, l'inaugurazione ufficiale è in programma alle 17 nel rinnovato Salotto del Gusto, allestito in piazza Sant’Antonio. Per il sindaco Rodolfo Ziberna, Gusti «è un appuntamento ormai imprescindibile nel panorama nazionale».
A Gorizia 56 treni speciali per Gusti di frontiera, viaggi fino alle 3 di notte
La festa diventa peraltro «più che mai epicentro gastronomico d’Europa, in vista dell’atteso appuntamento Go!2025 quando l’attenzione internazionale sarà tutta puntata su un territorio unico per storia, geografia, paesaggio e cultura, anche gastronomica». A condurre l’evento inaugurale sarà il giornalista Nicola Santini che firma con Fabiana Romanutti questa edizione del Salotto del Gusto. Attesa “madrina” per il taglio ufficiale del nastro l’autrice e conduttrice televisiva Tessa Gelisio, alla guida dello storico programma di Italia1 Cotto e Mangiato.
Dopo l’intervento delle autorità e l’esibizione del violinista Pierpaolo Foti, nello stand di Promoturismo Fvg che cura l’appuntamento, in programma (ore 17.30) il talk “La cucina in tv. Ricette e non solo”, con la stessa Gelisio in dialogo con l’autore tv Aldo Dalla Vecchia, firma di storici programmi televisivi che svelerà alcuni “succosi” dietro le quinte di successi come The Chef, Target e Verissimo. A seguire, l’incontro con la delegata dell’Accademia della Cucina di Udine Annalisa Sandri e il primo appuntamento con lo Spazio libri dove Nicola Santini presenta “Viva la pasta col Pomodoro”, ricettario dedicato al piatto italiano più amato nel mondo.
Santini porterà anche la sua esperienza di giudice di talent culinari da Gambero Rosso a La Prova del Cuoco. A suggellare la prima giornata il tutorial con le chef Michela Fabbro e Chiara Canzoneri per la realizzazione di una ricetta nella versione “televisiva”. Attesi una vasta platea di autorità, a partire dai sindaci di casa e di Nova Gorica, Samo Turel, oltre a: l'assessore ai Grandi eventi Luca Cagliari, l’assessore regionale al Turismo Sergio Emidio Bini, la direttrice del Gect Go Romina Kocina, il presidente della Fondazione Carigo Alberto Bergamin, il presidente della Camera di commercio Venezia Giulia Antonio Paoletti, l’europarlamentare Annamaria Cisint, la senatrice Francesca Tubetti, il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin e il direttore di Tiare Shopping Joakim Hoegsander con la manager Floriana Ponticelli.
I borghi
Tra cibo di strada, piatti legati alla tradizione e specialità più spiccatamente esotiche, Gorizia si conferma ancora una volta capitale dei sapori dal mondo. La geografia del gusto proporrà lungo corso Italia e via Diaz Borgo Italia, che ospiterà tutte le specialità del nostro Paese con ampio spazio a tutte le regioni italiane. La migliore enogastronomia della nostra regione, Borgo Friuli Venezia Giulia, sarà collocata in corso Verdi e via Oberdan. Borgo Austria troverà spazio tra piazza Cesare Battisti e via Petrarca mentre Borgo Americhe si snoderà tra le vie Cadorna e Boccaccio. Ritorna naturalmente Borgo Mare con le sue apprezzatissime specialità ittiche, posizionato in piazzale Donatori di Sangue.
Borgo Francia sarà in corso Verdi, di fronte ai Giardini pubblici (quest'anno non utilizzabili causa cantiere), mentre Borgo Oriente sarà collocato in Piazza Vittoria, luogo che ospiterà anche il ritorno di Borgo Nord Europa mentre Borgo Europa Centrale sarà in via Roma, Borgo Slovenia e Balcani in via Roma e via De Gasperi e il Borgo Iberico, come di consueto, in Piazza Municipio. A questi si aggiungono Borgo Associazioni, in via Crispi e via Marconi, dove trovano posto le numerose proposte culinarie offerte dalle Pro loco, e Borgo Dolci Gusti, nel tratto pedonale di corso Verdi, dove si sono volute concentrare le tante proposte dolci giunte al Comune.
Ritornano anche le gettonatissime offerte di Borgo Truckfood che quest’anno si è voluto collocare in una modalità diffusa, distribuendolo in diverse aree: da piazza Vittoria a Corso Verdi, fronte posta centrale, in via Petrarca e in via Rismondo. Nel grande villaggio del gusto trovano posto anche i colorati mercatini che propongono oggettistica varia, posizionati nel controviale di corso Italia, di fronte al palazzo della ex Provincia. Numerosi gli operatori che hanno fatto richiesta e sono attualmente in lista d’attesa per rientrare in caso di eventuali disdette. Gusti di Frontiera 20024 rinnova e rafforza il rapporto con le città gemellate, tanto che troveremo nel Borgo Austria le città di Lienz e Klagenfurt e nel Borgo Europa centrale la città di Zalaegerzeg con le tantissime proposte culinarie e l’offerta turistica.
Foto Sergio Marini
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
