Comfort Zone Atelier, ripartono i laboratori creativi per i giovani

Comfort Zone Atelier, ripartono i laboratori creativi per i giovani

I progetti

Comfort Zone Atelier, ripartono i laboratori creativi per i giovani

Di Redazione • Pubblicato il 10 Feb 2022
Copertina per Comfort Zone Atelier, ripartono i laboratori creativi per i giovani

Si chiude il triennio 2019-2021 degli atelier dedicati a ragazzi e ragazze organizzati da IoDeposito.

Condividi
Tempo di lettura

Si è concluso l'ultimo ciclo dei laboratori Comfort Zone Atelier per il periodo 2019-2021. Il progetto curato da IoDeposito ha realizzato una rete di atelier creativi nelle scuole e nei comuni dell’Alto e Basso Isontino per favorire il contrasto alla povertà educativa attraverso i mezzi dell’arte e della cultura. L’associazione è già pronta a ripartire con i progetti per il 2022 nei comuni dell’Isontino.

Il progetto Comfort Zone è stato premiato da un finanziamento strutturale dall’Impresa Sociale Con I Bambini e in tre anni ha messo a sistema servizi di didattica espressiva e creativa in dodici comuni e con più di dieci plessi scolastici interessati (oggi la rete è partecipata da 36 soggetti pubblici e privati). Oltre 600 ragazzi e ragazze di età 10-15 anni sono stati coinvolti in attività continuative, sperimentando una decina di metodologie didattiche differenti per lo sviluppo di competenze trasversali e life skills attraverso la pratica artistica e impattando su un bacino d’utenza di 3000 famiglie dell’area.

Il primo triennio strutturale di Comfort Zone si chiude in positivo, e l’associazione è pronta per ripartire nel 2022. “Dopo tre anni di progetto – sottolinea Joshua Cesa, responsabile del coordinamento territoriale – siamo felici di essere riusciti a consolidare la presenza di Comfort Zone nell'Isontino e non solo: il finanziamento iniziale da parte di Con I Bambini ha permesso la costruzione di una ricca rete di scuole, enti e realtà del territorio che, lavorando quotidianamente in sinergia, continua a essere supportata da finanziamenti locali e nazionali. Siamo quindi già al lavoro sul prossimo biennio nella prospettiva che quanto offriamo diventi pratica duratura, integrata nelle agende delle comunità, nell'idea che la creatività e l'arte siano strumenti concreti da mettere in campo contro la povertà educativa”.

Ogni anno dal 2015, i laboratori creativi si sono svolti mettendo in relazione l’individuo e il territorio tramite gli strumenti dell’arte contemporanea, con l’obiettivo di favorire il benessere giovanile, l'espressione del sé, lo sviluppo di competenze, la socializzazione, l'inclusività e il senso di appartenenza, e generando un impatto positivo e a lungo termine sulla comunità locale.

È al momento in fase di elaborazione un piano finale di progetto, a cura di IRSSES: ad oggi il monitoraggio intermedio svela impatti qualitativi ottimali. Infatti, l’80% dei giovani partecipanti ha migliorato le proprie competenze cognitive, non cognitive e di cittadinanza.

A partire dalla tarda primavera e nell’estate 2022, i progetti dedicati agli adolescenti Cervignano senza paura e Dissolvenze saranno attivi nei comuni di Cervignano del Friuli, Ruda e Aiello del Friuli con attività di public art e laboratori sul rapporto dei giovani con il territorio e la sicurezza.

Grazie al finanziamento del MUR e in partnership con Maritime Technology Cluster FVG e ISIS BEM, anche nei periodi scolastici del 2022 gli atelier di Comfort Zone saranno attivi in istituti comprensivi e superiori nei comuni di Gradisca d’Isonzo, Staranzano, Monfalcone e Fogliano Redipuglia, con l’obiettivo di migliorare le competenze STEAM (Science Technology Engineering Art Mathematics).

Da fine maggio, il progetto B#Side The River offrirà ai giovani partecipanti di Sagrado e dei comuni limitrofi workshop sul tema dei nuovi media dell’arte, anche tramite l’incontro con artisti internazionali provenienti da dieci paesi diversi.

I progetti in collaborazione con il comune di Mariano Energia Giovani e Comfort Zone – Educazione Civica ed Espressione prevedono atelier in primavera e autunno e laboratori in estate nei comuni dell’I.C. Macor (Mariano del Friuli, Romans d'Isonzo, Villesse e Medea) improntati alla creatività e all’educazione civica. Le attività espressive di relazione con il contesto urbano saranno propedeutiche allo sviluppo del progetto Consiglio Comunale dei Ragazzi del Comune di Romans d’Isonzo.

A partire dalla seconda metà dell’anno, nell’Alto Isontino avrà luogo la seconda edizione di L'unione del territorio fa la forza della comunità, che promuove la cultura della sicurezza attraverso la conoscenza di sé e il rapporto con gli altri, in sinergia con gli Istituti Comprensivi e le comunità di Farra d'Isonzo, San Lorenzo Isontino, Moraro e Capriva del Friuli. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione