Come salvare vite, il corso di primo soccorso della Misericordia a Cormons

Come salvare vite, il corso di primo soccorso della Misericordia a Cormons

l'iniziativa

Come salvare vite, il corso di primo soccorso della Misericordia a Cormons

Di Redazione • Pubblicato il 17 Set 2024
Copertina per Come salvare vite, il corso di primo soccorso della Misericordia a Cormons

Il percorso formativo consentirà ai partecipanti di acquisire le competenze di base per riconoscere e valutare situazioni di emergenza e fornire il primo supporto.

Condividi
Tempo di lettura

La Confraternita di Misericordia di Cormòns, con il patrocinio del Comune e il contributo economico della Fondazione Carigo, organizza il XIII corso di primo soccorso che avrà inizio martedì primo ottobre alle ore 20, presso una delle sale comunali di Palazzo Locatelli in piazza XXIV Maggio. Un corso che l'associazione ripropone allo scopo di diffondere la cultura della prevenzione e del primo soccorso, ovvero di quelle tecniche che possono aiutare ad affrontare le principali emergenze sanitarie.

Il percorso formativo consentirà ai partecipanti di acquisire le competenze di base per riconoscere e valutare situazioni di emergenza e fornire il primo supporto alle persone in difficoltà. Ai partecipanti sarà data la possibilità di concretizzare la propria preparazione attraverso un servizio di volontariato attivo e qualificato presso la Misericordia, occasione per acquisire un bagaglio di conoscenze teoriche e pratiche, ma anche esperienze umane che potranno contribuire a crescere come persone e cittadini attivi.

Il corso proseguirà fino alla fine di novembre 2024 e si articolerà in una serie di lezioni che tratteranno diverse tematiche socio-sanitarie tra le quali il funzionamento della rete di soccorso, la chiamata al 112 e la rianimazione cardiopolmonare con l’uso del defibrillatore semiautomatico (Blsd). Sono inoltre previste lezioni sugli aspetti relazionali e psicologici del soccorso e sulla rianimazione cardiopolmonare nel paziente pediatrico. Il corso si concluderà con un test finale teorico e pratico.

Quanti avranno frequentato le lezioni ed avranno superato la valutazione finale, riceveranno un attestato di frequenza. Quanti invece desiderassero confrontarsi in concreto con la realtà associativa della Misericordia, riceveranno l’attestato di “Soccorritore di livello base” e saranno iscritti all’Albo nazionale dei soccorritori delle Misericordie d’Italia.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×