La serata
Come educare nell'era digitale, a San Pier d'Isonzo l'incontro con il professor Fedeli

Tanti i temi che saranno affrontati con un focus su riconoscimento e prevenzione di cyberbullismo e pericoli di interazioni online.
Lunedì 10 marzo 2025 alle 18, nella Sala Consigliare di San Pier d’Isonzo, si terrà un seminario formativo condotto dal professor Daniele Fedeli, docente di Pedagogia Speciale presso l’Università di Udine e autore di numerosi saggi sull’età evolutiva. L’incontro è rivolto a genitori, insegnanti e educatori interessati ad approfondire le dinamiche della relazione educativa nell’era digitale, sia on-line che off-line.
Durante il seminario verranno affrontati temi di grande attualità e rilevanza sociale: come riconoscere e prevenire il cyberbullismo e i pericoli delle interazioni online – tra cui il “grooming” e come adottare strategie per un uso consapevole delle tecnologie per evitare la dipendenza digitale. Si discuterà, inoltre, del ruolo educativo dei genitori e del valore del dialogo aperto in famiglia come rete protettiva per i giovani.
L’obiettivo è offrire strumenti per chi è a contatto con i più giovani, affinché essi possano sviluppare consapevolezza di fronte ai rischi legati al mondo esterno (reale e virtuale). Fedeli, grazie alla sua esperienza accademica e divulgativa, guiderà i partecipanti a riflettere sul valore del dialogo e sul rafforzamento del senso di appartenenza familiare e sociale, imprescindibile per un corretto sviluppo di bambini, bambine e adolescenti. All’interno della stessa iniziativa, per i più piccoli, sarà proposto un laboratorio artistico e creativo gratuito, per favorire la conciliazione famigliare e la partecipazione dei genitori.
La partecipazione all’evento è libera e gratuita. Per il seminario è gradita la conferma di partecipazione, mentre per il laboratorio è obbligatoria la prenotazione entro il 7 marzo, scrivendo a fogliano@comfortzoneatelier.org
Il seminario rientra nell’ambito del progetto Arte Civica, promosso dal Comune di San Pier d’Isonzo e pensato per rispondere alle necessità educative di un territorio caratterizzate da piccoli centri abitati, le cui conformazione accentua la percezione di isolamento nei più giovani. Attraverso pratiche artistiche e specifiche metodologie didattiche, il progetto mira a creare spazi sicuri per il dialogo, la creatività e l’inclusione sociale, fornendo ai partecipanti strumenti per prevenire e contrastare fenomeni come bullismo, l’uso improprio del digitale e il vandalismo.
Nello specifico, gli obiettivi specifici di Arte Civica includono il potenziamento delle competenze emotive, civiche e relazionali nella fascia 6-11 anni, la riscoperta del territorio e la promozione di comportamenti responsabili nei luoghi pubblici, il coinvolgimento di educatori, genitori e istituzioni per rafforzare la rete comunitaria e prevenire comportamenti a rischio.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
