Collegate le sponde del fiume Vipacco, aperto il nuovo ponte moderno a Pekel

Collegate le sponde del fiume Vipacco, aperto il nuovo ponte moderno a Pekel

l'inaugurazione

Collegate le sponde del fiume Vipacco, aperto il nuovo ponte moderno a Pekel

Di Redazione • Pubblicato il 07 Giu 2024
Copertina per Collegate le sponde del fiume Vipacco, aperto il nuovo ponte moderno a Pekel

Il collegamento, che si trova a sud-est del villaggio di Dornberk, fa parte di un percorso tematico didattico di 46 chilometri che collega tutti i comuni lungo il corso d'acqua.

Condividi
Tempo di lettura

Nel pomeriggio di ieri, giovedì 6 giugno, a Pekel vicino ai villaggi di Saksid e Steske nella Valle di Vipacco è stato ufficialmente inaugurato un nuovo ponte pedonale sul fiume. Il collegamento, che si trova a sud-est del villaggio di Dornberk (nova Gorica), fa parte di un percorso tematico didattico di 46 chilometri che collega tutti i comuni lungo il corso d'acqua, dalla sorgente fino al confine con l'Italia a Merna, dove si collega con il tracciato esistente che conduce alla foce del fiume Isonzo.

Il Comune di Nova Gorica ha ottenuto un finanziamento di 271.645 euro dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale per la costruzione del ponte, nell'ambito del progetto "VIPava", che mira alla conservazione e al miglioramento dello stato delle specie animali e degli habitat minacciati nella Valle. L'amministrazione ha contribuito con ulteriori 430mila euro dal proprio bilancio. Il ponte a Pekel corre da est a ovest, attraversando il fiume nella parte stretta della valle. La struttura è composta da una costruzione metallica di collegamento, due supporti terminali e uno intermedio, oltre a rampe di accesso.

Accanto alla struttura è stato allestito un'area di sosta con pannelli informativi. Le strade di accesso della precedente opera erano strette e si è voluto mantenerle tali, per garantire un progetto il più possibile eco-sostenibile anche dopo il completamento. Il progetto "VIPava" presta particolare attenzione alla conservazione della natura. Il sindaco Samo Turel sottolinea: «La costruzione del ponte sul fiume Vipacco è uno dei maggiori investimenti nelle aree rurali. Ci prendiamo cura delle aree rurali e vi indirizziamo molte risorse umane e finanziarie, con l'obiettivo di svilupparle».

«Questo progetto rappresenta una fusione con la natura, la conclusione di un percorso didattico e un nuovo attraversamento del fiume, estendendo le piste ciclabili che offrono opportunità di svago sia ai residenti che ai turisti. Il cicloturismo è in crescita. Siamo particolarmente felici di aver collegato due tratti non connessi del percorso ciclabile, avvicinando così la natura e l'ambiente ai cittadini e ai turisti. Spero che il ponte venga utilizzato con piacere» ha concluso il primo cittadino.

Il progetto è stato realizzato dalla società IMK 55, con il piano architettonico fornito dall'azienda Urbiponte. Il manufatto di Pekel è stato candidato al premio "Zlati svinčnik" della Camera dell'Architettura e Pianificazione territoriale della Slovenia, un riconoscimento molto importante nel settore. La costruzione nell'area del fiume, che con le sue acque alte si ingrossa ad ogni grande pioggia, ha rappresentato una sfida per l'impresa appaltatrice, Gitri di Lubiana. La supervisione è stata effettuata dall'Edil Inženiring di Nova Gorica.

Foto Ana Rojc

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×