La civica di Venudo in corsa a Staranzano: «Lavori e progetti fermi da più di 10 anni»

La civica di Venudo in corsa a Staranzano: «Lavori e progetti fermi da più di 10 anni»

IL CANDIDATO

La civica di Venudo in corsa a Staranzano: «Lavori e progetti fermi da più di 10 anni»

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 22 Mag 2024
Copertina per La civica di Venudo in corsa a Staranzano: «Lavori e progetti fermi da più di 10 anni»

Nel programma ci sono il rilancio del Litorale, la cura di strade e marcipiedi. Il centrodestra spinge su ciclabile al Lido e casa di riposo.

Condividi
Tempo di lettura

Presentata nella serata di ieri in Sala Delbianco a Staranzano la lista civica “Giuliano Venudo Sindaco”, candidato del centrodestra sostenuto da altre quattro liste per un totale di 72 candidati e oltre 400 sottoscrittori. Madrina della presentazione è stata la signora Luciana Gorza, vedova di Luciano Moratti, ex direttore della Bcc di Staranzano e fondatore della Macc, il primo che ha pensato di realizzare la casa di riposo più di 20 anni fa. Lo slogan elettorale definisce il candidato «sindaco del fare» e «per fare bisogna ascoltare quindi analizzare, programmare per poi realizzare» ha aggiunto l’aspirante sindaco.

Sono 16 i candidati della sua civica: Igor Felluga, Daria Gherlani, Cinzia Vit, Angelo Raffaele Panarito, Francesco Visintin, Giorgio Pisaniello, Tiziano Pacor, Laura Miorin, Giacomo Buiatti, Massimo Migliaccio, Rossana Sandrin, Manila Visintin, Vincenzo De Luca Bossa Vincenzo, Davide Calabrò, Elena Calligaris e Lorenzo Florida. «La nostra civica non è espressione diretta di un partito – spiega Venudo – a questa forza hanno aderito persone che si impegneranno a fare quello che serve. Chiediamo quindi la fiducia di chi non crede più nella politica, ma alle persone».

L’illustrazione della composizione della civica è stata anche l’occasione per la presentazione del programma della coalizione intera che sostiene il candidato. Al tavolo con Venudo c’erano rappresentanti di lista: Domenico Arrisicato di Noi Moderati, Andrea Buiatti di Forza Italia, Enrico Bortolus di Fratelli d’Italia, Fulvio Fragiacomo della Lega e Igor Felluga per la civica. Ha illustrato i principali macrotemi partendo dallo stato in cui riversano strade e marciapiedi, osservando che sono necessari fondi per le asfaltature perché «siamo fermi dal 2007». Come già spiegato nelle scorse settimane alla nostra testata, Venudo è tornato sull’idea della pista ciclabile dal centro cittadino alla spiaggia del Lido.

Un’opera che secondo il centrodestra porterà beneficio al commercio cittadino. Sulla sicurezza, l’impegno è quello di garantire più vigili, telecamere e potenziare l’illuminazione pubblica. «Va adottato un piano del verde che sia adeguato ai cambiamenti climatici» osserva il candidato accennando di ambiente, tema nel quale cita pure la necessità della risoluzione dei problemi di depurazione delle acque, un piano di abbattimento dei cinghiali «troppi e pericolosi» al Lido e a Punta Barene. Per quanto riguarda lo sviluppo del litorale, Venudo guarda ad «un progetto ampio e alla ricerca di una progettualità per rendere fruibile la spiaggia».

«È tutto fermo da 10 anni – commenta sul punto – tutto abbandonato, troveremo le risorse per riprenderci il Litorale come ai vecchi tempi». Poi il richiamo alle necessarie Consulta dello Sport e alla Casa delle Associazioni. «La Consulta è prevista dallo Statuto comunale, è stata dimenticata – specifica Venudo – serve una sede d’incontro per i sodalizi, come anche uno sportello comunale a loro dedicato». Sulle politiche giovanili, l’obiettivo è creare la Consulta dei Giovani e un Centro Giovani. Il candidato ha criticato lo stato in cui si trovano il campo di minigolf e quello di basket.

Apprezzata invece la disponibilità della realtà Amatori Calcio ad accogliere attività che “non hanno una casa”. «Si deve poter fare profitto tutto l’anno» questa è l’idea di fondo sul commercio. «Bisogna far arrivare gente programmando eventi e pensare, in determinati periodi, di chiudere la piazza di sera per ospitarne alcuni». Remada Longa e recupero dei Casoni fanno parte del punto relativo al recupero delle tradizioni. «Mettere a sistema le forze collaborando con il Ccm» sarà invece una delle soluzioni per elaborare le nuove proposte culturali.

Poi i riferimenti alle politiche per la famiglia «nucleo fondamentale della società» di cui la compagine si impegnerà a difendere la sua naturalità. Pre accoglienza, dopo scuola e ampliamento del servizio scuolabus sono alcuni dei punti salienti del programma riferiti ai servizi scolastici ed educativi. Sulla sanità, senza dubbio, «un diritto di tutti», il candidato la definisce la «voce di costo più alta della Regione» e fa riferimento alle ormai «obbligate» soluzioni miste tra pubblico e privato senza dimenticare però l’attenzione al sociale e al mondo della disabilità. Venudo è ritornato anche sulla Casa di Riposo che sorgerà nell’area di 20 mila metri quadrati tra il supermercato A&O e il campo sportivo: «sarà un moderno centro multi servizi».

Si è parlato anche di Zona logistica Ssmplificata che interesserà la cittadina bisiaca, di attenzione alle partecipate del Comune e del reperimento dei fondi necessari perché «ci sono, bisogna cercarli e impegnarsi, senza scuse». Non è mancato un riferimento al funzionamento della macchina pubblica, nell’ottica di riuscire a garantire più servizi: «I dipendenti pubblici vanno valorizzati, nel tempo da qui tanti di loro sono andati via ed erano un riferimento per la comunità. Auspico che con un maggior dialogo e l’azione dell’informatizzazione si possano potenziare i servizi rivolti al cittadino». La collaborazione con i Comuni limitrofi su imprenditoria, economia e litorale è stato il tema di chiusura del comizio.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×