TEATRO E GIOVANI
Cittadinanza attiva, creatività e pensiero critico: studenti di Bem e Buonarroti protagonisti al Bonezzi

Il 3 e il 7 maggio prossimi saranno due le iniziative che porteranno sul palco i temi europei e i nuovi linguaggi espressivi.
Prosegue a Monfalcone la promozione di progetti educativi e culturali per rafforzare il legame tra scuola, territorio e comunità. A tal proposito, nel mese di maggio si svolgeranno due iniziative teatrali di rilevante valore formativo e sociale, promosse dal Liceo Buonarroti e dal B.E.M. di Staranzano. Entrambi gli eventi, che si terranno al Teatro Comunale nelle serate del 3 e del 7 maggio, rappresentano il risultato derivante da percorsi laboratoriali intensi e significativi in cui gli studenti sono stati protagonisti di esperienze espressive, creative e di cittadinanza attiva.
Il primo appuntamento in programma per il 3 maggio, dalle 20.30 alle 22, è lo spettacolo "Le Istituzioni dell'Unione Europea: facciamo un po' d'ordine", frutto del laboratorio teatrale realizzato dagli studenti del B.E.M. di Staranzano nell'ambito del programma EPAS - Scuole Ambasciatrici del Parlamento Europeo. Il progetto ha avvicinato i ragazzi ai valori fondanti dell'Unione e al funzionamento del Parlamento europeo, consentendo loro di approfondire temi istituzionali attraverso il linguaggio del teatro. Al termine della serata è prevista una cerimonia ufficiale con la consegna di una targa alla scuola protagonista e il conferimento del titolo di "Ambasciatori del Parlamento Europeo" agli studenti partecipanti.
Il secondo evento, quello in calendario per il 7 maggio dalle 20.30 alle 22, sarà dedicato allo spettacolo "Il Bar sotto il Mare", portato in scena dagli studenti del Liceo Buonarroti. Il progetto, pensato per liberare le emozioni attraverso l'arte, trae ispirazione dall'omonima opera letteraria e racconta vicende surreali che si intrecciano in un immaginario bar rifugio, popolato da misteriosi personaggi riuniti per condividere e ascoltare storie. Una narrazione in cui fantasia e ironia diventano strumenti di riflessione sulla quotidianità e sul potere della parola, con un'attenzione particolare al valore insostituibile della lettura come custode della memoria collettiva.
La partecipazione dell'attrice monfalconese Luisa Vermiglio garantirà ulteriore prestigio all'iniziativa. Gli studenti coinvolti stanno seguendo un percorso orientato alla crescita personale, alla maturazione delle relazioni interpersonali e allo sviluppo di competenze sociali, collaborative e comunicative. Ampio spazio è stato inoltre dedicato al potenziamento dei linguaggi verbali e non verbali, alla comunicazione corporea e musicale, al rispetto delle regole, al miglioramento dell'autoconsapevolezza e dell'autocontrollo, alla stimolazione della creatività e del pensiero critico, alla crescita psico-fisica, affettiva e relazionale, nonché alla prevenzione del disagio e della dispersione scolastica. Lo spettacolo rappresenta quindi il momento culminante di questo intenso lavoro.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
