Ronchi entra nelle Città del Vino Fvg, «occasione per nostre aziende»

Ronchi entra nelle Città del Vino Fvg, «occasione per nostre aziende»

LA CERIMONIA

Ronchi entra nelle Città del Vino Fvg, «occasione per nostre aziende»

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 19 Feb 2024
Copertina per Ronchi entra nelle Città del Vino Fvg, «occasione per nostre aziende»

La cittadina bisiaca entra tra le 39 località iscritte del Friuli Venezia Giulia. Al centro la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti.

Condividi
Tempo di lettura 3 minuti

Ronchi dei Legionari è entrata a far parte del prestigioso circuito nazionale dei comuni dell’associazione nazionale “Città del Vino”. Sono 39 le amministrazioni locali iscritte in Friuli Venezia Giulia. Stasera, poco dopo le 18, l’amministrazione comunale ha ricevuto la bandiera simbolo di appartenenza al sodalizio, da parte dei rappresentanti dell’associazione regionale. La cerimonia ha permesso di conoscere meglio le attività promosse nel settore vitivinicolo.

«Questa è una bella opportunità per la nostra città – sono le parole del sindaco Mauro Benvenuto – un’iniziativa volta alla valorizzazione dei prodotti, un’occasione per conoscere le aziende locali e che porterà ricchezza alla nostra comunità unendosi alle iniziative culturali, alla valorizzazione del gusto e delle bellezze territoriali». All’incontro erano presenti il coordinatore di Città del Vino Fvg, Tiziano Venturini e il consigliere Massimo Romita.

Nel suo intervento, l’assessore alle attività produttive Gianpaolo Martinelli ha parlato della necessità di comprendere il territorio composto da usi, costumi, tradizioni, imprese, servizi enogastronomia e contesto ambientale. «Il valore delle nostre realtà produttive oggi qui presenti, è significativo – dichiara Martinelli - ne sottolinea non solo l’importanza dell’evento stesso, ma ne certifica quell’identità specifica che nella nostra città rappresenta da sempre la viticoltura, a garanzia di un territorio che esprimere produzioni enologiche di qualità e che sono riconosciute anche al di fuori del nostro comune».

L’assessore ha poi riferito delle identità enologiche affermatesi frutto di impegno e sacrificio dei lavoratori. Ha fatto riferimento all’importanza degli investimenti che permettono l’innalzamento della qualità dei prodotti e il consolidamento dei posti di lavoro offerti dal settore. «L’avvicinarsi dell’evento europeo Go!2025 – continua Martinelli - sarà una grande opportunità per promuovere le nostre eccellenze, non solo per le nostre aziende enologiche, ma questo è anche un invito a promuovere trasversalmente tutto il nostro territorio».

Ma come si conciliano vino e cultura? «Il vino è in grado di ottenere sapori e sensazioni uniche che possono rappresentare non solo le sensibilità di un territorio – spiega l’assessore - è in grado di attivare emozioni, gusti ed intensità straordinari, evocando passioni incomparabili. Vino e gastronomia poi rappresentano un caposaldo fondamentale della nostra cultura italiana e che favoriscono la convivialità tra le persone. Sono capaci di mantenere abbinamenti in grado di esaltare le nostre pietanze. Vino e musica inoltre, sono un sinonimo che significa allegria, festa, spensieratezza, persone che stanno bene assieme e che da sempre nei tempi si sono sviluppate insieme».

Città del Vino è un’associazione nata nel 1987 che valorizza il territorio del vino e dei suoi prodotti locali. «Il nostro sodalizio – spiega il presidente Venturini – crea una rete di comuni che collaborano tra loro e che si scambiano le buone pratiche». Da parte sua, Venturini ha pure ricordato che il sodalizio partecipa alle attività nazionali e organizza manifestazioni ed eventi. Inoltre si occupa del coinvolgimento dei Consorzi di tutela e delle associazioni di categoria. Il sindaco Benvenuto ha delegato l’assessore Martinelli per la competenza in materia.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione