Cisint ottiene 42mila voti, sindaco di Monfalcone eletto al Parlamento europeo

Cisint ottiene 42mila voti, sindaco di Monfalcone eletto al Parlamento europeo

LE REAZIONI

Cisint ottiene 42mila voti, sindaco di Monfalcone eletto al Parlamento europeo

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 10 Giu 2024
Copertina per Cisint ottiene 42mila voti, sindaco di Monfalcone eletto al Parlamento europeo

Votata da oltre 42mila elettori in tutta la circoscrizione Nordest: «Resto in giunta per completare l’attuazione del programma». Tubetti: «Arginato il centrosinistra».

Condividi
Tempo di lettura

Si delinea in via definitiva la mappa del voto europeo. La Lega è la prima lista votata a Monfalcone con 2.949 voti, mentre le preferenze personali attribuite al sindaco Anna Cisint sono state 2.551. A livello provinciale, la Lega risulta terza attestandosi sui 10.947 voti ricevuti - pari al 19,51% -dietro a Pd (primo partito con il 25,09% di voti) e a FdI (secondo partito con il 24,71% di voti).

«Voglio esprimere un grazie con il cuore agli oltre 42mila elettori che, scrivendo il mio nome, hanno consentito la mia elezione al Parlamento Europeo - sono le parole di Cisint - questo grande risultato mi riempie di emozione, di orgoglio e di responsabilità perché racchiude l’affetto di chi mi ha conosciuto nella veste di sindaco e di chi ha mostrato di condividere le mie battaglie a viso aperto per la difesa dei nostri valori più importanti fatti di identità nazionale, famiglia, priorità morali, civili ed economiche che sono state ignorate da un’Europa che va cambiata profondamente».

«Questo voto, la vicinanza e l’appoggio che mi è stato manifestato nei tanti incontri durante queste settimane di campagna elettorale in tutto il territorio del Triveneto, il sostegno e gli incoraggiamenti ricevuti - continua la neo eletta -accompagneranno il mio impegno per dare voce e rappresentanza alla comunità del Nordest, realtà fra le più dinamiche del nostro Paese che, proprio per questo, richiede quelle politiche europee che sinora sono mancate di aiuto all’impresa e al lavoro, di tutela dell’agricoltura, della pesca e dell’artigianato, di revisione delle gabbie rappresentate dal Green Deal e dagli ingombranti apparati burocratici».

E ancora Cisint che riferisce di sentire l'affetto di tanti sulla sua pelle: «Per questo intendo lavorare, come ho sempre fatto, privilegiando la vicinanza e l’ascolto con le persone e le realtà produttive e sociali del territorio, affinchè l’Europa non sia un peso e un vincolo calato dall’alto, ma la sede dove far valere le nostre aspettative, i nostri veri bisogni, le esigenze dei cittadini che in queste consultazione hanno manifestato chiaramente il loro orientamento in tanti Paesi europei. Né intendo mollare la battaglia per il contenimento dell’invasione degli stranieri e il contrasto a quel processo di islamizzazione che, nel rifiuto dell’accettazione dei nostri ordinamenti e del rispetto delle nostre leggi rappresenta un rischio reale di alterazione delle nostre società, nonchè di sostituzione etnica».

«Intendo essere, dunque, un europarlamentare profondamente legata alla comunità che mi ha dato un consenso così rilevante e voglio portare anche in Europa la stessa passione e dedizione data come sindaco - conclude Cisint nell'illustrare la prosecuzione del suo progetto - i miei concittadini che mi hanno dato un numero straordinario di preferenze assicuro che rimarrò doverosamente nella giunta cittadina, per completare pienamente l’attuazione del programma e delle azioni portate avanti finora, che ha fatto di Monfalcone un caso nazionale esemplare».

A commentare invece il dato provinciale che ha visto FdI aggiudicarsi 13.865 voti, è stata la senatrice Francesca Tubetti. «Un grande risultato per Fratelli d'Italia a Gorizia - sono le sue parole - perché mantiene il voto delle elezioni politiche nonostante le candidature importanti degli altri partiti sul territorio. Ciò dimostra che, sul territorio dell'ex provincia di Gorizia, esiste un partito sano, attivo e che si è dato da fare in tutto e per tutto in queste settimane nelle quali tanti sono stati i voti personali e le preferenze a tutti, allargandosi con l'arrivo di tanti nuovi amici che si sono avvicinati». «Sicuramente si può fare meglio, come sempre - conclude Tubetti - ma c'è una grande soddisfazione che è quella di aver comunque "arginato" il Centrosinistra nel nostro territorio», così ancora Tubetti».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×