Ciclabili, fermate del bus e hub della mobilità: Nova Gorica rivede i suoi trasporti

Ciclabili, fermate del bus e hub della mobilità: Nova Gorica rivede i suoi trasporti

i progetti

Ciclabili, fermate del bus e hub della mobilità: Nova Gorica rivede i suoi trasporti

Di Nicholas Taucer • Pubblicato il 24 Apr 2024
Copertina per Ciclabili, fermate del bus e hub della mobilità: Nova Gorica rivede i suoi trasporti

Completati due progetti legati alla mobilità alternativa in città, dal valore di 6 milioni di euro su ciclabilità e trasporto pubblico locale.

Condividi
Tempo di lettura

Questo pomeriggio, nell’atrio del Medpodjetniški izobraževalni center (Centro educativo interaziendale) di Nova Gorica, si è festeggiato il completamento di due progetti, volti a migliorare la qualità della vita in città: la creazione di una rete ciclabile integrata e il miglioramento delle fermate degli autobus. Il costo totale è stato di 6 milioni di euro, finanziati parzialmente con i fondi europei.

Le fermate degli autobus di Nova Gorica e Salcano presentavano diverse carenze in termini di sicurezza e comfort. Molti di questi punti erano situati sul marciapiede e non garantivano l'accessibilità a disabili e non vedenti. Inoltre, mancavano servizi essenziali come pensiline, cestini, panchine e pannelli informativi sugli orari. Per risolvere il problema, sono state rinnovate 25 fermate dell’autobus, di cui 17 completamente modernizzate. È stato inoltre istituito un "Hub della mobilità" nei pressi di Salcano, dotato di stazioni di ricarica per auto e biciclette elettriche.

L'obiettivo è promuovere e facilitare il trasporto sostenibile, offrendo collegamenti ciclabili sicuri in città. Le prospettive future della giunta, guidata dal sindaco Samo Turel, prevedono un aumento del numero di biciclette elettriche disponibili nei punti di bike sharing e l'acquisto di autobus elettrici. «Il nostro intento è migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso la riduzione del traffico automobilistico e delle emissioni di CO2 - ha dichiarato il sindaco - Vogliamo promuovere un ambiente più pulito e uno stile di vita sano, incoraggiando l'uso di mezzi di trasporto non inquinanti».

«Nella realizzazione dei progetti abbiamo prestato particolare attenzione all'inclusione delle persone con disabilità, garantendo l'accesso e l'utilizzo delle nuove infrastrutture a tutti». Nel contesto della nuova rete ciclabile, sono stati realizzati nuovi tratti di collegamento lungo le vie Rejčeva, Delpinova e Vojkova, collegando la rete urbana alla pista ciclabile meridionale lungo il Corno. Inoltre, Delpinova ulica è stata completamente rinnovata e riqualificata con l'installazione di nuova segnaletica stradale. Durante il processo di rinnovamento, sono stati piantati molti alberi, contribuendo a rendere la città ancora più verde.

Nela Haliilović, dell’Istituto per le politiche territoriali, ha confermato il diffuso utilizzo dell’automobile nelle città: «L’80% dei percorsi quotidiani viene effettuato utilizzando l’automobile, anche se nella metà di questi si percorrono meno di 2 chilometri. Date le brevi distanze, sarebbe possibile svolgere tali spostamenti a piedi o in bicicletta. Nonostante in Slovenia siano presenti più di 600 chilometri di piste ciclabili, l’uso dell’automobile continua a crescere. La soluzione a questo problema risiede nell'implementazione di un'infrastruttura che renda scomodo e poco conveniente l'utilizzo dell’automobile».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione