Centro sportivo integrato alimentato dai pannelli solari, 130mila euro a Monfalcone

Centro sportivo integrato alimentato dai pannelli solari, 130mila euro a Monfalcone

l'opera

Centro sportivo integrato alimentato dai pannelli solari, 130mila euro a Monfalcone

Di REDAZIONE • Pubblicato il 03 Ago 2024
Copertina per Centro sportivo integrato alimentato dai pannelli solari, 130mila euro a Monfalcone

I pannelli installati sul tetto del vicino Ufficio Tributi produrranno 38 Kilowatt e saranno funzionali ad alimentare la struttura. Affidamento entro il 15 settembre.

Condividi
Tempo di lettura

Entro fine anno il Centro sportivo integrato di Monfalcone sarà ufficialmente aperto al pubblico. A darne notizia tramite una nota è il Comune. La struttura consisterà in struttura totalmente accessibile, pensata per l’utilizzo da parte di persone con disabilità. Tra le novità è previsto un ulteriore arricchimento: l’infrastruttura sarà dotata di un impianto fotovoltaico.

L’opera consiste in un progetto dal valore di 130mila euro che prevede l'installazione di un impianto di circa 38 Kilowatt da collocare sulla parte di tetto del vicino Ufficio Tributi del Comune. Sarà funzionale per l’energia del Centro sportivo integrato. Nei prossimi giorni sarà avviata la procedura per l’affidamento della progettazione dell’intervento, che sarà aggiudicato entro il 15 settembre e dovrà essere ultimato entro il 31 dicembre 2025.

«Abbiamo sempre lavorato cercando l’efficientamento energetico – sottolinea l’assessore ai lavori pubblici, Anna Cisint - nel primo semestre di quest'anno siamo riusciti a risparmiare quasi 50mila euro mantenendo inalterati i servizi e in alcuni casi anche implementandoli. Abbiamo scardinato diversi preconcetti per dare risposte concrete ai cittadini, dimostrando che si può amministrare in maniera virtuosa e più efficiente i nostri edifici pubblici, senza aumentare le tasse».

Ad anticipare i risparmi del futuro Csi sono stati quelli del Centro Polifunzionale, che ha registrato nei primi sei mesi del 2024 un risparmio di 15.514,87 euro (-24%), dovuto principalmente all'ottimizzazione della funzionalità dell’impianto fotovoltaico. «Sono risultati che ci rendono orgogliosi e per i quali ringrazio il gruppo di lavoro, che tanto si è prodigato per il loro raggiungimento, e tutto il personale che, adottando comportamenti più consapevoli e responsabili, ha contribuito ad abbattere i consumi e i costi energetici» commenta l’ex sindaco.

L’approccio seguito nella realizzazione del Centro Sportivo Integrato è stato quello della progettazione universale e inclusiva, immaginando spazi in cui tutti coloro che ne fruiranno siano completamente a proprio agio. La struttura comprende una palestra che, oltre a garantire lo spazio adeguato alle attività a corpo libero, sarà attrezzata per il basket, il calcio a cinque, il goalball, le bocce, il torball e il tiro con l’arco.

Sono previsti anche spazi di servizio che comprendono l’area di accoglienza per il pubblico, con un ufficio per la gestione della struttura, uno spazio ristoro, gli spogliatoi per gli atleti e gli istruttori e un locale di primo soccorso. Tutti gli spazi sono stati studiati con la massima attenzione per agevolare una facile fruizione degli ambienti da parte di tutti gli utenti, e ciò comprende anche l’attenzione nell’utilizzo di standard elevati per quello che riguarda le misure di sicurezza e antincendio.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×