Gli appuntamenti
Cent'anni fa l'Atlante linguistico italiano partiva da Gradisca: il ricordo della Filologica
Sabato 26 e domenica 27 vari appuntamenti ricorderanno il congresso da cui partirono gli studiosi.
Domenica 26 ottobre 1924 la Società Filologica Friulana tenne a Gradisca d’Isonzo il suo Congresso annuale, il quinto della sua storia. L’orazione ufficiale fu affidata a Giulio Bertoni, professore dell’Università di Torino, che illustrò il progetto dell’Atlante Linguistico Italiano di cui “la Società Filologica Friulana ha il vanto di essersi fatta patronatrice e promotrice”. Uno degli obiettivi statutari della Società, infatti, era l’approfondimento degli studi linguistici nel senso più ampio. Anche sulla scia delle analoghe esperienze europee già intraprese in Francia e in Svizzera, fu proposto l’avvio di un atlante italiano in grado di offrire un’immagine completa della fisionomia linguistica della penisola.
Dopo il discorso di Bertoni fu votato il seguente ordine del giorno: “Il quinto congresso della Società Filologica Friulana è orgoglioso di lasciare affidata in forma definitiva e inalterabile l’opera dell’Atlante Linguistico Italiano al Comitato di redazione composto dei soci prof. Matteo Bartoli e prof. Giulio Bertoni, quali redattori; del prof. Ugo Pellis quale raccoglitore; del prof. Vittorio Bertoldi quale raccoglitore sostituto e del prof. Ercole Carletti qual direttore finanziario”.
Prese dunque avvio l’opera dell’Atlante, un’opera che documenta il ricchissimo patrimonio dialettale dell’Italia. Lo fa attraverso delle carte linguistiche, vale a dire cartine geografiche dove in corrispondenza di 949 località (cosiddetti “punti d’inchiesta”) compare la forma dialettale per un determinato concetto. I dati sono stati raccolti dalla viva voce dei parlanti in due campagne di indagine realizzate prima e dopo la Seconda guerra mondiale (5 milioni di schede dialettali prodotte e 10mila fotografie etnografiche). Il primo raccoglitore, e per circa vent’anni anche l’unico, fu Ugo Pellis che da solo condusse 727 inchieste sul terreno a partire dal 1925. La sistemazione di questa mole di dati sta continuando tuttora con i ricercatori dell’Istituto per l’Atlante Linguistico Italiano dell’Università di Torino e la stampa di grandi volumi tematici. Attualmente sono stati editi dieci volumi sui venti previsti.
Per celebrare questo anniversario la Filologica ha organizzato con il patrocinio dell’amministrazione comunale, una serie di iniziative in programma proprio sabato 26 ottobre, quando – alle ore 11 nella sala consiliare di Palazzo Torriani in Via Ciotti - sarà ricordata l’epopea dell’Atlante Linguistico. Il giorno dopo, domenica 27 ottobre, alle ore 21 in Sala Bergamas, sarà invece proiettato L’Atlante della Memoria, il docufilm di Dorino Minigutti che ripercorre l’impegno dei Ugo Pellis che attraversò l’Italia per le indagini per l’Atlante Linguistico Italiano.
L’appuntamento gradiscano sarà il secondo momento in cui la Filologica ricorderà il centenario dell’Atlante: dopo l’incontro del 9 ottobre a Fiumicello, dove è stato presentato il lavoro di valorizzazione del Fondo fotografico di Ugo Pellis depositato presso la Biblioteca di Fiumicello, il 21 e il 22 novembre si svolgerà a Udine, in Palazzo Mantica sede della Società, il convegno I cento anni dell’Atlante Linguistico Italiano, che intende ripercorrere i momenti fondamentali dell’avvio e dello sviluppo dell’impresa.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.