Cena all'aperto con arte e cultura, Casa Krainer lancia l'evento in via Rastello

Cena all'aperto con arte e cultura, Casa Krainer lancia l'evento in via Rastello

gorizia

Cena all'aperto con arte e cultura, Casa Krainer lancia l'evento in via Rastello

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 06 Ago 2024
Copertina per Cena all'aperto con arte e cultura, Casa Krainer lancia l'evento in via Rastello

Sabato 24 agosto l'evento a Gorizia all'interno del progetto transfrontaliero finanziato dal Fondo GO! 2025, poi la festa prosegue in discoteca a Sistiana.

Condividi
Tempo di lettura

Una serata dedicata all’arte e al gusto, che animerà via Rastello per alcune ore. È pronta a partire con l’edizione zero la Borderless dinner, ossia la cena senza confini frutto del progetto di Casa Krainer di Gorizia insieme al Fabrika di Nova Gorica e finanziato dal Fondo per piccoli progetti gestito dal Gect Go. Il tutto andrà in scena sabato 24 agosto dalle 18.30, con una serie di iniziative all’esterno e all’interno dell’ex ferramenta posta al civico 43, che riparte con le sue iniziative proprio con questo appuntamento.

Questa mattina è stato presento il programma dal curatore Marco Treu e dal proprietario dell’immobile, Eugenio Perisutti. Mentre il partner sloveno è partito già qualche settimana fa con il suo filone Konfin nella cornice di Vipolže, la controparte italiana si concentrerà sul centro cittadino. «Uno spettacolo non è solo un concerto - ha commentato Treu - e il nostro palinsesto sarà ricco e stretto». Ad aprire la serata sarà quindi l’aperitivo al costo di 15 euro, con gli ospiti accolti dal pittore di strada Fabio Babich che creerà sul momento.

Spazio anche alla musica con l’arpa di Ester Pavlic e la voce di Sveva Furlani. Mentre questi tre nomi si esibiranno negli spazi interni, all’esterno il pittore Nicholas Perra collegherà questo angolo di via Rastello con il civico 52, sede della Via del Borgo coordinato dalla Confcommercio. Dal punto di vista culinario, spazio a vini del Collio e formaggi locali. All’aperitivo vi potranno prendere parte fino a 120 persone, alla cena invece solo 50 con i tavoli sulla strada (che non verrà chiusa al transito). Vi si potrà prendere parte col biglietto da 65 euro.

Per l’occasione, sarà proposto un menu preparato dalla chef Chiara Canzoneri e la carne cucinata sul braciere a vista dal Fabrika. Prima di sedersi a tavola, ci saranno altri appuntamenti culturali, come il laboratorio dimostrativo ad ingresso gratuito (massimo 15 persone), dalle 18.30 alle 19.30, ad opera delle insegnanti di merletto Mariagrazia Giacomini e Milena Kalan Frančeškin e un panel di approfondimento dal titolo “ll merletto, da Gorizia ad Idria, prima e dopo, passando per la via Rastello”. Un importante focus sarà anche aperto sulla solidarietà.

In questo senso, ci sarà la raccolta fondi dedicata all’associazione “Le ali di Camilla”, sezione di Gorizia, che promuove la ricerca e la cura dell'Epidermolisi Bollosa e di altre malattie rare degli epiteli di rivestimento potenzialmente trattabili con terapie avanzate a base di cellule staminali epiteliali. Parte del ricavato della cena e dell’aperitivo saranno infatti destinati all’associazione (a cura dell’organizzazione e della chef Canzoneri) e inoltre chi sarà protagonista alla Borderless dinner potrà a loro volta contribuire con una donazione libera.

Ancora musica, poi, con il JazzInDuo composto da Letizia Felluga alla voce e da Mattia Romano alla chitarra classica, entrambi reduci da Udine&Jazz. I biglietti saranno acquistabili online fino al giorno prima e l’evento proseguirà fino e non oltre le 23. Da lì in poi, chi vorrà potrà trasferirsi alla discoteca Base di Sistiana con l’ingresso gratuito presentando lo stesso ticket. Nel frattempo, arriva il plauso dell’assessore a GO! 2025, Patrizia Artico: «Siamo in fase di bellissimo cambiamento e vedo sempre più gente che partecipa».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×