Cavalleggeri Treviso, tenente colonnello Timpone prende il comando a Gorizia

Cavalleggeri Treviso, tenente colonnello Timpone prende il comando a Gorizia

la cerimonia

Cavalleggeri Treviso, tenente colonnello Timpone prende il comando a Gorizia

Di Daniele Tibaldi • Pubblicato il 06 Set 2024
Copertina per Cavalleggeri Treviso, tenente colonnello Timpone prende il comando a Gorizia

Classe 1981, il tenente colonnello arriva nella caserma di via Trieste dopo essersi formato nei Lagunari. Il saluto dell'ormai ex comandante Giuseppe Ajello.

Condividi
Tempo di lettura

Si è svolta questa mattina (venerdì 6 settembre), nella caserma “Montesanto” di Gorizia, sede del Reparto Comando e Supporti tattici “Cavalleggeri di Treviso” di via Trieste a Gorizia, il passaggio di consegne tra il comandante uscente, il tenente colonnello Giuseppe Ajello, e il suo successore, il parigrado Egidio Timpone.

La cerimonia si è svolta alla presenza di tutte le principali autorità civili e militari del territorio – tra cui il prefetto Raffaele Ricciardi, il questore Luigi Di Ruscio, il comandante provinciale dei carabinieri Massimiliano Bolis e il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna – ed è stata accompagnata dalle note della fanfara della Brigata “Pozzuolo del Friuli”, la grande unità di combattimento in cui il reparto è integrato. Presenti anche i gonfaloni delle città di Gorizia e Monfalcone, oltre ai rappresentanti delle varie associazioni d’arma.

Nato il 29 aprile 1981 a Battipaglia, in provincia di Salerno, il tenente colonnello Timpone si è formato prima nella scuola militare “Nunziatella” (210.mo corso), per poi frequentare l’Accademia militare di Modena (182.mo corso) e la Scuola di applicazione di Torino. Nel 2005 si è anche laureato in Scienze strategiche all’Università di Torino. Arriva a Gorizia «dopo aver ricoperto diversi incarichi, in patria e all’estero, nel celebre Reggimento lagunari “Serenissima”», come ha sottolineato con profonda stima il generale Nicola Mandolesi, comandante della “Pozzuolo del Friuli”.

Il generale, nel corso della cerimonia, non ha dispensato dagli elogi il comandante uscente, riconoscendogli il merito di «essersi conquistato la fiducia dei commilitoni non per il proprio grado, ma per il modo esemplare con cui ha esercitato le proprie funzioni». In particolare, è stato ricordato come Ajello abbia saputo conquistarsi «il plauso del prefetto, delle forze di polizia e dei sindaci per la gestione del reparto nell’ambito dell’operazione “Strade sicure”».

Non solo. Sempre il generale lo ha ringraziato per la solerzia con cui ha avviato «diversi interventi infrastrutturali, oltre ad aver individuato la ditta che si occuperà della risistemazione del muro di cinta». La caserma di via Trieste, infatti, negli ultimi due anni aveva subito ben due incidenti i cui segni sono tutt’ora ben visibili dall’arteria stradale. Il primo, risalente al 17 settembre 2022, vide un’automobilista slovena perdere il controllo del proprio mezzo e schiantarsi contro il muro. Il secondo, invece, era avvenuto durante l’ondata di maltempo che aveva colpito la zona tra il 24 e il 25 luglio dell’anno scorso. Proprio in quell’occasione un albero si era schiantato a terra aprendo così un secondo varco lungo lo stesso sfortunato muro.

Il reparto che il tenente colonnello Tempone è chiamato a comandare, oltre alle varie attività ordinarie di formazione e addestramento del proprio personale, ha il compito di assicurare il corretto funzionamento di più strutture militari, tra cui la casermetta sul monte Sabotino, caratterizzata dal tricolore illuminato ben visibile di notte.

La sua prima presenza nel Goriziano storico risale 15 maggio del 1916, quando il “Treviso” venne inviato appiedato sul Carso per partecipare agli eventi bellici della Grande guerra. Disciolto nel 1919, il reparto venne ricostituito a Visco nel 1975. Un anno dopo concorse all’opera di soccorso e ricostruzione delle zone del Friuli colpite dal sisma; attività per cui al proprio stendardo fu conferita la Medaglia di bronzo al Valore dell’esercito.

Foto Tibaldi

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×