le attività
Ingresso gratuito in Castello a Pasqua e Pasquetta, ecco messe e riti a Gorizia

Ingresso gratuito al Castello nei due giorni festivi, venerdì sera la Via Crucis partendo da piazza Vittoria. Ecco gli appuntamenti in città e dintorni.
L'avvicinarsi della Pasqua ripropone un ricco calendario di appuntamenti civili e religiosi a Gorizia e dintorni. Per domenica e Pasquetta, l'ingresso in Castello sarà gratuito con l'orario di apertura dei giorni festivi, quindi dalle ore 10 alle ore 18 e l'ultimo ingresso alle ore 17.15. Diversi anche gli appuntamenti con la musica, a partire dalla rassegna Paschalia Fvg 2024 dell'Unione società corali, che dedicherà il venerdì santo alla Via Crucis con processione nella chiesa arcipretale di San Giorgio a Lucinico, a cura della Coral di Lucinis.
Nella stessa chiesa, il coro sarà impegnato a cantare anche la prima messa della domenica di Pasqua, corredata da processione eucaristica, che inizierà alle prime luci del giorno, ovvero alle 6.30. La Coral di San Lurinz accompagnerà invece la messa pasquale delle ore 10.30 nella chiesa di San Lorenzo Isontino. Alle 11 seguirà la messa festiva nella chiesa del SS. Nome di Maria a Capriva del Friuli; il Gruppo polifonico caprivese ha scelto per questa occasione la solenne Missa Secunda Pontificalis di Lorenzo Perosi, scritta dall’autore su incarico del Papa Pio X nel 1897. Nel duomo di Gorizia la messa di Pasqua sarà alle ore 11.30, con il Coro S. Ignazio.
Uno dei progetti Paschalia più articolati di questa edizione, ovvero il celebre Stabat Mater per soli, coro e orchestra di Giovanbattista Pergolesi, verrà proposto mercoledì 3 aprile nella chiesa di Sant’Andrea di Gorizia, con inizio alle ore 20. Le soliste sono Adriana Tomišič e Nada Tavčar e il coro femminile Igo Gruden collabora con l'Orchestra barocca triestina. Già giovedì santo, però, ci sarà un appuntamento con la musica sacra: alle 18 si terrà la Missa in Coena Domini nella chiesa di San Rocc, ossia la celebrazione della Pasqua ebraica e lavanda dei piedi.
Alle 21.30, ecco la veglia e adorazione con Gesù nell'orto del Getsemani e con i tanti sofferenti nel mondo. Accompagnerà la celebrazione il gruppo giovanile della domenica. Venerdì santo ecco la Feria Sesta in Parasceve: le celebrazioni saranno alle ore 15 per i ragazzi e alle ore 18 con la Solenne azione liturgica, accompagnata dalle voci della corale del Borgo con i canti della tradizione. Sabato è attesa la grande veglia di Pasqua, alle ore 21 con l'accensione del cero e la benedizione del fuoco, il canto dell'Exultet, la lettura delle profezie, il canto del Gloria, del triplice Alleluja, la benedizione dell'acqua nuova e ilrinnovo delle promesse battesimali.
Quindi la messa pasquale, benedizione del pane e auguri sul sagrato. La celebrazione sarà accompagnata dalla Corale parrocchiale Santa Lucia. Domenica, infine, si terrà la Messa dell'aurora alle 8.30, a seguire la processione del Resurrexit (ore 9.30) che si snoderà per le vie del Borgo: via Veniero, via Vittorio Veneto, via Baiamonti e piazza San Rocco. Alle 10 la solenne messa cantata della Domenica di Pasqua con i canti della tradizione, la corale parrocchiale diretta da Giada Piani con all'organo Vanni Feresin eseguirà la Missa Secunda Pontificalis di Lorenzo Perosi. Al termine lo scambio degli auguri sul sagrato assaporando i cibi tipici del periodo.
Giovedì, inoltre, l'arcivescovo monsignor Carlo Roberto Maria Redaelli presiederà la solenne concelebrazione nella Basilica patriarcale di Aquileia, alle ore 10.30. A Gorizia, invece, venerdì sera si terrà la Via Crucis dalle 20.30 partendo da piazza Vittoria e salendo fino in Castello. In caso di maltempo, la celebrazione si terrà nella chiesa di Sant'Ignazio. La veglia pasquale sarà invece l'indomani alle 21 celebrata in Cattedrale dall'arcivescovo e in contemporanea anche a Sant'Anna, San Rocco e dalle Clarisse. A Pasqua, invece, il Resurexit si terrà in sloveno alle 6.30 in Cattedrale, seguito da quello in italiano alle 9, 11.30 e 19.
Le celebrazioni del giorno della Resurrezione proseguiranno a S. Ignazio alle 10, a S. Anna alle 8 e alle 10, a S. Rocco alle 8.30, dai Cappuccini: alle 8 e alle 10, e dalle Clarisse alle 7.30. Nelle celebrazioni del mattino viene benedetto il pane portato da casa, oltre che essere distribuito un piccolo pane simbolico. Da segnalare poi che, alle liturgie presiedute dal vescovo, canterà la Cappella Metropolitana diretta da Fulvio Madotto. Infine, sabato 6 aprile in mattinata la pastorale familiare diocesana propone un cammino per le famiglie, da San Vito al Torre ad Aiello.
Foto Tibaldi
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
