le richieste
Il caro bollette preoccupa il Goriziano, pressing dei sindaci sui costi

Sottoscritta una lettera a Draghi, chiesta la riduzione dell'Iva sui servizi al 4%.
Il caro bollette preme sempre più sui privati ma anche sulle casse comunali. Per questo Gorizia, Cormons e Monfalcone lanciano l'appello comune per affrontare i continui rincari che, oltre a pesare su famiglie ed economia, rischiano di mettere in seria difficoltà i bilanci dei Comuni. Questa mattina, i sindaci Roberto Felcaro e Anna Maria Cisint si sono incontrati con l'omologo Rodolfo Ziberna nel municipio del capoluogo, con l'obiettivo di "unire le forze per combattere una situazione che rischia di diventare drammatica".
I tre sindaci hanno quindi deciso di inviare una lettera al presidente del Consiglio, Mario Draghi, con alcune richieste urgenti volte ad affrontare concretamente le conseguenze del caro bollette. Innanzitutto viene nuovamente sollecitata la riduzione dell'Iva sui servizi, dal 22 al 4% e poi, misura ritenuta altrettanto importante, consentire ai Comuni di utilizzare il Fondo di crediti di difficile esazione, riducendo immediatamente la percentuale e consentendo l'applicazione dell'avanzo per le spese correnti com'è accaduto durante la fase critica del Covid 19.
Ziberna, Cisint e Felcaro sensibilizzeranno anche l'Anci su questi temi, evidenziando l'assoluta necessità da parte dei Comuni di reperire risorse in grado di coprire i costi più elevati di gas ed elettricità che, in caso contrario rischierebbero di mettere a rischio gli equilibri dei bilanci. "Ma qui non si tratta semplicemente di salvare la contabilità degli enti - hanno sottolineato i tre sindaci - bensì di salvare i servizi ai cittadini in un momento già difficilissimo per le famiglie e gli operatori economici".
"Se i Comuni saranno costretti a limitare, anche drasticamente, i sostegni alla comunità - proseguono - le conseguenze saranno drammatiche sotto l'aspetto sociale ed economico e come primi cittadini non possiamo rimanere immobili. Siamo molto preoccupati e la nostra vicinanza alla gente è totale e combatteremo questa battaglia in prima linea per tutelare i nostri territori". Per quanto riguarda i costi a carico dell'amministrazione locale goriziana, a fine agosto è stata integrata la spesa per l'energia nel 2022 per complessivi 32.700 euro.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
