Il Carnevale degli animali a Grado con la musica di Camille Saint Saëns

Il Carnevale degli animali a Grado con la musica di Camille Saint Saëns

il concerto

Il Carnevale degli animali a Grado con la musica di Camille Saint Saëns

Di S.F. • Pubblicato il 26 Lug 2023
Copertina per Il Carnevale degli animali a Grado con la musica di Camille Saint Saëns

Domani sera, uno dei brani più suggestivi dell’intero repertorio musicale proposto sarà alla base del nuovo appuntamento di Musica a 4 stelle.

Condividi
Tempo di lettura

Continua a Grado la rassegna musicale estiva promossa dall'associazione Musica Viva e dalla parrocchia di Sant'Eufemia. Domani sera, sarà uno dei brani più suggestivi dell’intero repertorio musicale proposto - “Il Carnevale degli animali" di Camille Saint Saëns - a costituire la base del nuovo appuntamento di “Musica a 4 stelle”, la rassegna di concerti che riempie l'Isola per tutta l'estate.

Si tratta di uno dei più riusciti “giochi musicali” che tanto erano apprezzati tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento ed erano basati in particolare su temi esotici, l’egittologia, le scoperte di nuove specie animali, i viaggi lontani, per poi - una volta ritornati in Europa - stupire gli ascoltatori con racconti talvolta esagerati o fantasiosi.

Camille Saint Saëns (nella foto) fu un musicista di grande gusto musicale ed un compositore gradito al pubblico per il suo stile paradossalmente al di fuori degli schemi del periodo. Un artista né tardoromantico, né all’avanguardia, ma semplicemente rivelatosi piacevole per i temi luminosi utilizzati e per un sapiente impiego della tonalità che egli mai rinnegò a favore delle nascenti correnti dodecafoniche.

Nel “Carnevale degli Animali” racconta la storia di un elefante, di un cucùlo, del possente leone, mescolandone altri fantastici come Heminions, o “Animali dalle lunghe gambe”, e suddivisi tutti in quadri dove l’ascoltatore può riconoscerne le caratteristiche dai suoni dei vari strumenti che li imitano. “Un piacere per le orecchie e per l’anima”, così amava definire questa suite da concerto il grande Arturo Toscanini rammaricandosi di non averla mai potuta dirigere per motivi legati ai troppi impegni con l’opera lirica.

Domani sera nella Basilica si Sant'Eufemia, sarà la Concordia Chamber Orchestra diretta dal maestro Romolo Gessi, a svelare per il pubblico di Grado, mai numeroso come quest’anno, i gentili meccanismi, i piccoli segreti espressivi dell'opera, ma anche a far riconoscere alcuni temi utilizzati tante volte dal cinema o abbinati a documentari naturalistici, uno fra tutti il quadro dedicato al Cigno, dove il violoncello ricopre un ruolo solistico. Il concerto inizierà alle ore 21. L'ingresso è gratuito.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×