Carlo Rubbia a Gorizia, Gino Paoli a Monfalcone: la mappa dei più famosi

Carlo Rubbia a Gorizia, Gino Paoli a Monfalcone: la mappa dei più famosi

il progetto

Carlo Rubbia a Gorizia, Gino Paoli a Monfalcone: la mappa dei più famosi

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 16 Ago 2022
Copertina per Carlo Rubbia a Gorizia, Gino Paoli a Monfalcone: la mappa dei più famosi

La mappa ideata da Topi Tjukanov, la lista dei nomi. C'è anche un Papa.

Condividi
Tempo di lettura

Chi sono i personaggi più conosciuti a Gorizia e dintorni? In città non mancano i nomi di grandi intellettuali e professionisti che hanno fatto il giro del mondo e fare una classifica di popolarità è certamente difficile. Il progetto di Topi Tjukanov, però, cerca di mettere un po' d'ordine e ha individuato alcune persone, distribuite tra la città e i rispettivi paesi natale. Si tratta di una mappa della "notable people", che ha attinto dagli archivi di Morgane Laouenan et al., disponibili sul sito della rivista Nature e aggiornati dal 3.500 A.C. al 2018, grazie anche alle informazioni caricate su Wikipedia and Wikidata.

I nomi sono suddivisi nelle aree Cultura, Scoperte e scienza, Leadership e Sport e giochi. Se Leonardo Da Vinci appare come il volto più noto per l'itera Italia, zoomando la mappa sul Friuli Venezia Giulia si distinguono altri nomi. In particolare, nel Goriziano, si distinguono subito quelli di Carlo Rubbia e Fabio Capello. Il primo, di Gorizia, è stato insignito nel 1984 del Premio Nobel per la fisica ed è senatore a vita. Classe '34, è nato in via Corsica, dove oggi sorge la targa dedicata. Il secondo, invece, è uno degli allenatori più vincenti del calcio italiano e internazionale, sedendo sulle panchine di Roma, Milan, Juventus, Real Madrid e Russia.

Originario di Pieris, a San Canzian d'Isonzo, oggi è commentatore su Sky. La mappa indica anche il nome di Biagio Marin a Grado, celebre poeta del Novecento scomparso nel 1985. Più si amplia la cartina, però, più personaggi emergono, come Papa Pio I ad Aquileia. Rimase in carica dal 140 al 150, originario della città romana, mentre poco distante, a Terzo d'Aquileia, si ricorda Giorgio Barbana. Fu calciatore con le maglie di Bologna, Palermo, Pisa e altre tra il 1967 e '82, prima di mancare nel 2015. Il fisico Pietro Blaserna è invece legato a Fiumicello, da cui partì nell'Ottocento per insegnare a Firenze e Palermo.

Tornando oltre l'Isonzo, a Turriaco si legge il nome di Jole Voleri, attrice del cinema in bianco e nero tra il '40 e '41. Riemergono anche profili sorprendenti, come quello di Gino Paoli, nato a Monfalcone nel 1934 per poi trasferirsi qualche mese dopo in Liguria. E ancora: a Ronchi c'è Armando Filiput, atleta campione europeo nel salto a ostacoli nel 1950; a Sagrado Giuseppe Sabadini, ex giocatore del Milan negli anni Settanta; a Gradisca Édouard Dermit - al secolo Antoine Dermit - pittore francese ma nato nell'ex fortezza; a Medea Denis Godeas, attaccante che ha militato e segnato in tutte le categorie italiane.

Sempre legato al calcio, su Mariano c'è il nome del grande Dino Zoff, capitano della nazionale campione del mondo a Spagna '82. A Gorizia, oltre Rubbia, si segnalano anche l'organaro del Settecento Franz Xaver Chrismann e lo scrittore Andrej Budal. Oltreconfine, viene segnalato il profilo di Valter Birsa, ex giocatore del Chievo Verona di Šempeter-Vrtojba, e di Rudi Valenčič, ciclista che disputò anche le Olimpiadi estive del 1968. Citato anche lo sciatore Jure Franko, portabandiera della Jugoslavia all'apertura dei Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×